BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] fino in fondo la lotta antimilitarista, la quale sarebbe stata accettabile integralmente solo se i loro compagni di linguatedesca avessero potuto avere nell'impero la stessa influenza e lo stesso potere di incidenza politica che gl'italiani avevano ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] 1885, pp. 257 ss.; Da Zeila alle frontiere del Kaffa, Roma 1885-1887 (l'opera venne anche tradotta in linguatedesca con il titolo Fünf Jahre in Ostafrika. Reisen durch die südlichen Grenzländer Abessiniens von Zeila bis Kaffa, Leipzig 1888); L ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] alcune valli delle Alpi Giulie e nelle province di Gorizia e di Trieste vive una minoranza di lingua slovena e piccoli gruppi di linguatedesca si trovano nel Nord della provincia di Udine.
Specie dopo la Seconda guerra mondiale, la popolazione del ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] In tutta l'area carpatica, quindi, sono ancora molto numerose le minoranze etnico-linguistiche, anche se quelle di linguatedesca sono state espulse dopo la Seconda guerra mondiale. Abitati da popolazioni diverse e rappresentando una difesa dal punto ...
Leggi Tutto
(ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce [...] di giacimenti carboniferi.
Il nome S. è stato esteso a indicare la regione circostante il rilievo e la popolazione di linguatedesca che vi s’insediò fin dal 10° e 11° sec., stabilendosi soprattutto nelle città, dove dominò l’attività industriale e ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] compensate dallo sviluppo di nuovi settori (automobilistico, elettrotecnico, chimico). La popolazione è quasi totalmente di linguatedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis, Neunkirchen, Homburg ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] ). La popolazione, di religione cattolica, è pressoché interamente francofona, e per questo il G. è stato distaccato (referendum popolare tenutosi nel 1978) dal cantone di Berna, in cui predominano invece la linguatedesca e la religione protestante. ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] m del Monte Hasenmatt, nella vallata dell’Aare e sulle colline moreniche che la circondano. La popolazione è di linguatedesca e professa in gran parte la religione cattolica. Pascoli e boschi prevalgono sulle colture agricole (vite, frutta). All ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] , cui si affiancano l’industria (meccanica, della gomma, elettrica) e le attività turistiche. Gli abitanti parlano la linguatedesca e sono cattolici. Città principali sono Altdorf, che è la capitale, Andermatt ed Erstfeld. Il cantone è attraversato ...
Leggi Tutto
(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] della parte meridionale, montuosa (contrafforti del Hörnli, 1136 m s.l.m.). La popolazione è prevalentemente di linguatedesca e di religione protestante. Le attività economiche sono legate all’agricoltura, all’allevamento e all’industria (meccanica ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).