Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] russo è continuato da oro olo e in ceco, come nelle lingue meridionali, da ra la (pol. błoto «palude» da *bolto si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; esso influì anche sulle chiese di rito greco, di regola in ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] gruppi etnici esistenti tutta una serie di leggi speciali, tendenti a salvaguardare e a proteggere la minoranza di linguatedesca. Molto importante risulta anche quanto è stato fatto nel campo dell'istruzione universitaria, per dar modo di completare ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] uno stimolo alla sperimentazione di nuove strade e di nuove metodologie di ricerca. Invece la scuola geografica di linguatedesca è in complesso rimasta più legata alla tradizione, ma perfezionandola − fra l'altro con una produzione cartografica di ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] suo zio il principe Ludovico di Anhalt la cosiddetta fruchtbringende Gesellschaft, avente per compito di curare la purezza della linguatedesca; chiamò inoltre numerosi artisti di fama alla propria corte. Agl'inizî del sec. XVIII s'inizia in Weimar ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] minoranze italiane incluse nella provincia di Bolzano. A seguito delle elezioni del 18 aprile 1948 gli Altoatesini di linguatedesca sono rappresentati alla camera da 3 deputati. Nelle elezioni comunali di Bolzano (luglio 1948) la Volkspartei ha ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] . Questo atteggiamento rappresentava in fondo la contropartita degli obblighi non lievi assunti dall'Italia a vantaggio della minoranza di linguatedesca. Esso si è venuto modificando, sia per la virulenta attività locale della S.V.P. sia per quella ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] scrittore Cristoforo Kaufmann, che diede il nome al noto movimento tedesco dello Sturm und Drang; il poeta Augusto Corrodi. Winterthur fu, dal 1840 al 1846, il centro librario della rivoluzione della linguatedesca. Nel 1660 vi sorse una biblioteca. ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] II fondò la cosiddetta città minore (Malá Strana) riservata ai coloni tedeschi e retta dal diritto di Magdeburgo. L’imperatore Carlo IV fece comunale, mentre il ceco fu introdotto come lingua d’insegnamento in alcune scuole. Assediata dai ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] . In sede storiografica si è discusso, ad esempio, se i massicci rimpatri dall'estero (prima dalle aree europee di linguatedesca e poi dalle altre aree mondiali) e il conseguente aggravarsi della già latente disoccupazione non siano stati una delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] per la teoria ondulatoria. La 'nuova teoria' di Euler esercitò un'influenza considerevole nei paesi di linguatedesca, incontrando molte adesioni, anche se non produsse ulteriori sviluppi nella trattazione fisico-matematica della teoria ondulatoria ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).