(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] m) si dominano le Alpi svizzere e il Giura. Il clima è umido e freddo. La popolazione, quasi completamente di linguatedesca e di religione protestante, è attiva prevalentemente nel settore terziario (circa 60%), ma anche il secondario è piuttosto ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] abbassa nel Fürstenland; è bagnato dal Reno a E e nel settore centrale dal fiume Thur. La popolazione è di linguatedesca e di religione cattolica (in prevalenza) e protestante. Di scarsa importanza l’agricoltura, praticata solo in alcune zone delle ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] E e verso S e assai bruscamente verso la valle della Wütach. La popolazione, per la maggior parte di linguatedesca e di religione protestante, è dedita all’agricoltura (cereali, vite, foraggi) e all’allevamento, ma soprattutto al turismo e all ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] il Germanico furono attribuite la Baviera, Worms, Spira, Magonza, la Sassonia e l’Alemannia, cioè la maggior parte dei paesi di linguatedesca; a Carlo il Calvo tutto il territorio dell’odierna Francia a O della Schelda, della Mosa, della Saona e del ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] nel riparato Golfo di Danzica. La popolazione, che nel periodo interbellico era per la quasi totalità di linguatedesca, ha subito una forte flessione, in seguito alle emigrazioni e alle espulsioni, dopo la Seconda guerra mondiale. Successivamente ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] e di Halwill, che rientrano solo parzialmente nel suo territorio. La popolazione è per la maggior parte di linguatedesca e di religione cattolica. L’economia è prevalentemente agricola; fitta la rete delle comunicazioni, che favoriscono il turismo ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] di industria orologiera e di precisione. Gli abitanti sono per due terzi di linguatedesca e per un terzo di lingua francese.
Già abitata in età preistorica, deriva il suo nome dalla divinità celtica Beleno (➔). L’attuale città fu però fondata nel ...
Leggi Tutto
(ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] nazionalsocialista e richiese alle autorità di Praga la concessione dell’autonomia alle parti della Repubblica cecoslovacca abitate in maggioranza da cittadini di linguatedesca.
È sede di un importante festival cinematografico fondato nel 1946. ...
Leggi Tutto
(fr. Obwald) Cantone della Svizzera centrale (491 km2 con 33.755 ab. nel 2007); capitale Sarnen. Esteso a SO del Lago dei Quattro Cantoni, è una regione ricca di pascoli (allevamento) e di boschi (lavorazione [...] del legname), dotata di varie stazioni climatiche. Produzione idroelettrica. La popolazione è di linguatedesca. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] e polacca nei territori lituani. Il trattato di P. Ruigỹs, scritto in tedesco e incentrato su una analisi della lingua lituana, della sua origine, essenza e qualità (1745), riscosse successo negli ambienti colti così come le prime raccolte di daĩnos ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).