FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] Tedesca Di Capua. La famiglia, di antica nobiltà, proveniva da Genova; un ramo di essa si era stabilito in Sicilia, da dove era partito poi a confutare le censure degli aristotelici riguardo alla lingua, al titolo del poema e all'imitazione di Matteo ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] alcuni componimenti poetici e vari saggi critici sulla letteratura tedesca e francese. Fu autore di numerose raccolte di , Palermo 1904).
Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento della lingua e letteratura francese, il M. iniziò a insegnare nel ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] ), ma anche sulla diretta lettura della contemporanea pubblicistica europea resa possibile da una buona conoscenza delle lingue francese, spagnola e tedesca (e qualche anno più tardi anche di quella inglese). Poco tempo dopo partecipò al concorso per ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] e della sieroterapia specifica (poliomielite, scarlattina, pertosse, tifo e enterocolite), pubblicando su riviste in lingua italiana, francese e tedesca.
Iscritto fin dal 1926 al Partito nazionale fascista, durante il regime fece parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] del santo in quella che ancora era percepita come una lingua internazionale. Di fatto il lavoro di Oltrocchi innescò una a Zurigo la traduzione in versi latini di un’opera tedesca di Jean Rodolfe Wertmüller, Quattuor humanae vitae aetates, che ebbe ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] infatti scrittore e testimone diretto, che con la lingua piana del cronista restituisce attraverso aneddoti e ritratti d ) edita poi in traduzione inglese (London 1957; New York 1957), tedesca (München 1958) e in italiano (Milano 1960).
Nel 1958 sposò ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] lo conosceva come suo informatore dialettale e per i suoi studî, fece affidare al C. l'insegnamento di lingua e letteratura tedesca nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Il lavoro continuò fino al 1876, quando il C., che aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] il tedesco Abrahm lingua "europea" per eccellenza, sia nel campo politico-diplomatico sia in quello letterario, e come tale poteva godere di un pubblico più vasto.
Il libro è suddiviso in nove discorsi di cui il primo esamina la storia tedesca ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] e ad opere di compilazione. Nel 1850 pubblica a Milano un manuale di Insegnamento logico grammaticale della lingua italiana, latina, Irancese, tedesca e inglese; nel 1855 dà vita a Il Caffè, gazzettino di lettere, arti, scienze, industrie, commercio ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] , ai piedi del San Gottardo; il cognome va pronunciato alla tedesca, con il nesso gl biconsonantico. Studiò presso il convitto-ginnasio Calchi-Taeggi; nel 1818 le lezioni di eloquenza e lingua greca di Giovanni Zuccala suscitarono in lui un profondo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).