MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] Mentre imparava a leggere, a scrivere e a parlare francese, tedesco e italiano, il M. riceveva anche un’educazione religiosa, insieme M. cfr. nello stesso archivio i Verbali della Comunità di lingua francese 1866-1914, ts32-34. Si vedano, inoltre: E. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] era ampiamente diffuso nella generazione della crisi austriaca e tedesca tra i due secoli, ed è l'idea religioni, il cristianesimo e l'ebraismo. Egli scrive che la lingua poetica, metaforica e favolosa fa parte della tradizione giudaica e cristiana ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] Fiandre e ancora a Parigi. Il periodo passato alla corte tedesca fu molto breve: dalla lettura delle lettere inviate alla pittrice che egli è stato il primo a trascrivere in lingua italiana i processi operativi della calcografia – integrando il ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...]
Il L. accettò allora la proposta della comunità di lingua francese di Leida che lo aveva richiesto come pastore. subito tradotto in fiammingo (Leyden 1670), più tardi arrivò anche l'edizione tedesca (Breslau 1750).
Il L. si spense a Leida nel 1670.
...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] principale. Furono anni di studi: lettura degli enciclopedisti, di scrittori latini e greci, apprendimento delle linguetedesca, ungherese, ebraica e successivamente araba, turca e cinese; investigò con attenzione sulle differenze che riscontrava ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] Vita di Newton, fondata su una straordinaria conoscenza della lingua e della letteratura inglese: ne ricavò, come scrisse irritato manifestano chiaramente una non comune apertura alla cultura tedesca e ai grandi illuministi francesi Montesquieu e d' ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] Mays è citato il 7 giugno 1732 in un atto battesimale redatto in lingua latina. E dato che un cognome De Mays viene italianizzato, in un "italiana" sempre più lontana dalla tradizione austro tedesca) che trovava la miglior evidenza nella forma ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] per Rai Educational. Il libro, riscoperto da un’editrice tedesca, Waltraud Schwarze, che lo pubblicò in due volumi tra scrittrici contemporanee, Milano 2008; S. Asaro, G. S. La lingua modesta dell’arte della gioia, Roma 2010; Appassionata S., a cura ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] perché lo meriti» (p. 185).
Nonostante «le non lievi fatiche dell’ufficio suo, apprese lo Sponzilli le lingue Inglese, Tedesca e Spagnuola, inoltrossi nelle teoriche e pratiche della Civile Architettura e frequentò gli studi della Scienza e dell’Arte ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] ottenne risalto anche il problema dell'uso liturgico della lingua slava. Tuttavia, il G. ebbe modo di sviluppare rassegnarsi a sostenere la politica interna ed estera del cancelliere tedesco. Analizzando i risultati finali dei negoziati in cui il ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).