MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] ) di Genova con delega alla scuola, durante l’occupazione tedesca sfuggì per miracolo alla cattura da parte dei nazifascisti e civica in collab. con G. Nosengo e Lineamenti di storia della lingua italiana (ibid. 1975), in collab. con L. Peirone. Il ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] importante Università, di cui presto il giovane libraio tedesco divenne uno fra i più assidui ed efficienti fornitori d'Oltralpe nell'Italia unita, in Id., Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, pp. 201-241; G ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] Comici (cui dedicò due liriche) e nel periodo estivo trascorse due mesi in Austria per seguire un corso di lingua e letteratura tedesca, mentre l’anno successivo visitò Berlino e alcune capitali europee.
Nel 1937 la conoscenza e la frequentazione di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] seri, senza cultura classica, solo dotato di una eccezionale forza di volontà, di un ingegno discreto e di una cocciutaggine affatto tedesca", secondo il ritratto che dipinse di sé medesimo (L'Uomo che ride, 19-20 genn. 1900), il M. si considerò ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] la prima violazione di una proprietà privata ebraica a Roma operata dai tedeschi.
Il 16 ottobre, dall’alba alle 14.00, si scatenò la retribuito alla Sapienza per il corso di ebraico e lingue semitiche comparate. Oltre all’insegnamento si dedicò a un ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] (tradotta e stampata a Firenze sin dal 1845) e passò quindi alla Grammatica elementare e pratica della lingua greca del tedesco (francesizzatosi per la diuturna collaborazione alla Didotiana) F. Duebner, che tradusse e pubblicò a Firenze nel 1857 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] al metodo critico e comparativo della filologia classica di area tedesca. Vallauri ebbe modo di visionare i codici manoscritti di Plauto di studioso e di prosatore che praticava la lingua antica con intento umanistico dalla valenza perenne, di ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] , a sua richiesta, notizie sulla giurisprudenza accursiana e tedesca, poiché "in Germania, più che altrove s'è traduzione latina (cui pur il B., sostenitore dell'uso della lingua dei dotti, teneva) cadde nel nulla (restano solo delle Riflessioni ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] barnabita Paolo Onofrio Branda, autore del dialogo Della lingua toscana, nella polemica linguistica che lo oppose a Giuseppe . moderna a cura di A. Abbate, Napoli 1994; trad. tedesca di Christoph Martin Wieland in Der deutsche Merkur, luglio 1788, pp ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] abitanti, soggiornava già una quindicina di altri confinati di lingua italiana. Presto Zippel fu raggiunto lì dalla moglie e , rispettivamente sedi dell’ambasciata austro-ungarica e di quella tedesca, ora reclamati dall’Italia.
Il 6 aprile 1916 gli ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).