LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] in contrasto con una sovrana risoluzione imperiale del 1820 - che la lingua del culto per gli ebrei doveva essere l'ebraico: "E qui anni Quaranta in poi aveva iniziato a prendere piede in area tedesca. Il L. fu sempre assai fermo nel suo rifiuto di ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] di origine tedesca - il padre Pietro Kalemberg veniva da Lipsia -, trasformò il cognome, già italianizzato, in Colomberti. soprattutto Alfieri, Goldoni e Metastasio, e ad imparare la lingua francese dalla quale era tradotto parte del repertorio delle ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] a recarsi presso di lui: durante il viaggio diede prova di sapersi ingegnare mendicando il cibo in una lingua, il tedesco, di cui conosceva soltanto qualche parola (chierico e sacerdote, G. non aveva però ricevuto quella formazione superiore che ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di nessun aiuto. Theophanu probabilmente non conosceva neanche la lingua parlata dai suoi sudditi e non poteva contare su battaglia perì il fior fiore della grande e media aristocrazia tedesca e lo stesso Ottone rischiò di cadere in mano saracena. ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] conobbe a una festa a casa di una compagna di liceo una ragazza tedesca, Angela, nata a Firenze il 9 aprile 1939, figlia del pittore ) i corsi di affari internazionali alla Columbia e di lingua cinese alla Stanford University. A New York incontrò Ugo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] di curiosità intellettuale, anche da uno specifico interesse per l'apprendimento delle lingue straniere (nell'arco della vita imparò francese, inglese, olandese, tedesco, rumeno, spagnolo, fino allo svedese, che cominciò a studiare a settant'anni ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] .
H. fu autore sia di scritti originali in lingua ebraica sia di traduzioni ebraiche dal latino. Tra le mi-Verona z"l, Lyck 1874); a essa seguì una parziale traduzione tedesca (che copre i trattati I-IV della prima parte), fondata direttamente su ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] neolatine a Torino) fu lettore di lingua e letteratura italiana nella Akademie für Sozial-und Handels-Wisseschaften, ora Università di Francoforte sul Meno. Nel 1913 sposò la studiosa tedesca Lore Klonower; nel 1914 nacque la figlia Eva.
Arruolatosi ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] (sui profughi russi, del 1926), molto applaudite in terra tedesca. Nei suoi codici linguistici, convivevano parodicamente l’enfasi e la referenzialità pura. Basti rifarsi alla robotizzata lingua da marketing, nel gusto di Achille Campanile, in Da ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] , Prompt, Thompson, Müller), accompagnandola con una interessante introduzione critica e con versioni in lingua italiana, francese, inglese, spagnola e tedesca: questa pubblicazione, edita a Firenze da Leo S. Olschki nel 1905, riuscì un autentico ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).