BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] era stato privo, sarebbe stato introdotto l'insegnamento della lingua latina.
Il B. cercò inoltre di salvare il repubblicano-socialista", che peraltro incontrò subito l'ostilità dei Tedeschi che ne imposero lo scioglimento e la soppressione del suo ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] convincere il papa a convocare un legittimo concilio in terra tedesca. Durante il suo esilio, il G. rimase in 39r; M. Equicola, Institutioni… al comporre in ogni sorte di rima della lingua volgare…, Milano 1541, c. Aiiv; P. Aretino, Il sesto libro ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] alla sua attività filologica con le edizioni del De lingua latina di Varrone (Ingolstadt 1605) e delle lettere di ., XVII (1933), pp. 277-294; C.M. Gamba, Il poligrafo tedesco Gaspare Scioppio (1576-1649) e il programma di riforma degli studi, Bari ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] del Principato vescovile, badando alla continuità dinastica e al prestigio locale. Anche il passaggio dal tedesco all’italiano come lingua veicolare sembra obbedire a questa nuova collocazione. Frutto diretto di tali esigenze furono le ripetute e ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] rispetto ai precedenti testuali e culturali, della lingua volgare, che metteva a disposizione di un pubblico qui il G. non manca di riferirsi espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese e francese, rilevando come "maggiore è stata per lo ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] scienziato e del ricercatore. La madre era di famiglia tedesca e dama di compagnia della regina Maria Carolina, alla Veltro che rappresentava il condottiero che dava alla nuova lingua una dimensione politica e al quale il poeta aveva consegnato ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] 1973 seguì il romanzo breve L’ospite (Torino), «scritto in una lingua pura, eletta e selettiva» e «fatto come di brevi lasse, molti suoi libri, mentre nel 1988 fu pubblicata la traduzione tedesca di Tetto Murato.
Nel 1989 apparve per Einaudi Un sogno ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] un collegio a Boxtel, nei pressi di ’s-Hertogenbosch, fino a quando un pastore luterano ne divenne il precettore privato. Apprese così la lingua francese, tedesca, inglese e latina. In seguito si iscrisse al ginnasio-liceo di Kleve, piccola città ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] sin da subito particolari capacità. Divenuto professore di lingua italiana nel ginnasio di Bonneville in Savoia nel 1858 , p. 236). Tali dottrine, di matrice prevalentemente tedesca, costituivano per Saredo la base scientifica sulla quale appoggiare ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] collocava l’opera freudiana all’interno della ricerca psicopatologica tedesca e ne illustrava ampiamente lo sviluppo e i temi M. gli avesse «chiesto informazioni per una traduzione nella sua lingua». Secondo E. Jones, infatti, il M. era impegnato ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).