BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] fino in fondo la lotta antimilitarista, la quale sarebbe stata accettabile integralmente solo se i loro compagni di linguatedesca avessero potuto avere nell'impero la stessa influenza e lo stesso potere di incidenza politica che gl'italiani avevano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] è il quartiere numero VII di Timisoara, in Romania e allora era chiamato Freidorf in tedesco e Szabad-Falva in ungherese. Lì Peter Weissmüller, un lavoratore giornaliero di linguatedesca, residente a Varjat, già vedovo a 25 anni, il 7 giugno 1903 si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] affondano nell’ultimo decennio del secolo precedente (Burke, Barruel), trova importanti riscontri in Spagna, nei Paesi di linguatedesca e in Italia (Donoso, Haller, Ventura, Taparelli), e si distingue dalla filosofia politica romantica di segno ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] ancora ineguagliata. La premessa in sé non era nuova (è nucleo della maggiore storiografia musicale dell’Ottocento in linguatedesca), ma in d'Amico trovò voce con speciale energia, forse perché concepita e messa in atto nei decenni della ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] suoi dialetti di Gerhard Rohlfs, in tre volumi, arricchita nella traduzione italiana (1966-1969) rispetto all’originale in linguatedesca (1949-1954), e la Grammatica storica dell’italiano di Pavao Tekavčić (3 voll., 1972). Il materiale riunito da ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] ambito ebbe un incarico di consulente editoriale per l'editore Einaudi con il compito di suggerire traduzioni di testi in linguatedesca, fra i quali ebbe la ventura di consigliare, pur fra qualche incertezza, la versione italiana di Der Mann ohne ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] periodo nuovo nelle lettere ebraiche. Una data significativa è quella della pubblicazione, nel 1882, di un libro in linguatedesca, Autoemanzipation, di un medico ebreo di Odessa, Yehuda Leib Pinsker (1821-1891). Scritto per reazione alle ondate di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Bovary e dell’Educazione sentimentale, della Tentazione di Sant’Antonio e di Salammbô.
Anche altri narratori di linguatedesca, complessivamente, sono prima romanzieri e poi autori di racconti, o magari di novelle: Adalbert Stifter, cantore della ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] conoscenze si sono conservati circa 150 diplomi della Cancelleria di C. IV, tra cui anche il primo diploma regio in linguatedesca (1240). Mentre durante il periodo di Enrico la Cancelleria imperiale e quella regia erano separate, con C. - che era in ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] degli edifici, come portali e capitelli. Molti esempi sono documentati anche in Spagna, in Inghilterra e nei paesi di linguatedesca, mentre in Scandinavia le loro raffigurazioni sono rare.
Durante il Tardo Medioevo si tentò in vari modi, con leggi ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).