(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] II fondò la cosiddetta città minore (Malá Strana) riservata ai coloni tedeschi e retta dal diritto di Magdeburgo. L’imperatore Carlo IV fece comunale, mentre il ceco fu introdotto come lingua d’insegnamento in alcune scuole. Assediata dai ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] , dovuti anche al fatto di essersi staccato molto presto dalle altre lingue germaniche del gruppo e di non aver partecipato a talune innovazioni caratteristiche del tedesco.
L’arte
Un’intensa attività nel campo dell’architettura longobarda avvenne ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Casteldidone, Cremona, 1828 - m. suicida a Mantova nel 1920). Sacerdote, nel 1871 smise l'abito talare e dal 1881 al 1920 insegnò storia della filosofia all'univ. di Padova, divenendo [...] fu professore di storia della filosofia nell'univ. di Padova, coprendo anche per alcuni anni gl'incarichi di lingua e letteratura tedesca (1885-86) e di pedagogia (1888-91).
Opere e pensiero
A. è il massimo rappresentante del positivismo italiano ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] F. Brüggen (n. 1934) e G. M. Leonhardt (n. 1928), il tedesco N. Harnoncourt (n. 1929), l'inglese R. Norrington (n. 1928) e brani che si fanno notare soprattutto per un uso della lingua italiana non più letterario e arcaico, ma decisamente più ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] da sempre affidato un ruolo risorgimentale, di custode della lingua e della coscienza collettiva. In questa funzione i teatri e le Case dell'opera ceca fondate durante la dominazione tedesca passano dalla gestione privata a quella pubblica. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] alla guerra, dei contributi delle scuole psichiatriche tedesche, italiane e francesi di indirizzo rigidamente "clinico", ha lasciato incontrastato il campo alla letteratura di lingua inglese, in cui prevalgono le correnti psicologiche fortemente ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] si dà e si prende, secondo le due espressioni di origine tedesca, non è il lavoro ma l'occasione di lavoro. Questa anche con utílità. Quest'opera, che fu tradotta in varie lingue e che successivamente servì di guida ad altri autori, è frutto ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] memorie - tante ne affluivano - e aveva lui stesso dato veste tedesca alla Vita del Cellini; meno l'interessava la Vita dell'Alfieri con le belle traduzioni e avevano resa flessibile la lingua loro, capace di dominare un mondo. Instancabile, come ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] due termini sono usati spesso indifferentemente come sinonimi, preferendosi nei paesi di lingua francese il termine di etnografia, in quelli di lingua italiana, inglese e tedesca quello di etnologia. L'etnologia si contrappone inoltre, nell'uso ormai ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a carattere nazionale costruiti da Francesi, Inglesi e Tedeschi nell'anteguerra. L'Italia si affermò col suo predominio latino contro tutti gli elementi orientali. Differenze di lingua, di razza, di costumi e specialmente di religione impedirono ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).