SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] ), Fernschach (rivista internazionale del gioco per corrispondenza, in linguatedesca) e il settimanale d'informazione scacchistica Die Schachwoche (Svizzera, in linguatedesca).
La letteratura scacchistica italiana, considerata nell'arco dei secoli ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] A questi tre poeti si deve aggiungere un tal Papirius (?), di cui Varrone (De lingua lat., VII, 28) ci ha tramandato un grazioso epigramma, e T. Quinzio Atta, . In principio, nei saggi dati in linguatedesca da Lobwasser, da Weckherlin, esso non ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , 1968; Vivre ici, 1969; Le fou, 1970; L'invitation, 1973). Cui, più di recente, si sono aggiunti due autori di linguatedesca, l'espressionistico e neo-romantico D. Schmid (Questa notte o mai più, 1972; La Paloma, 1974; L'ombra degli angeli, 1976 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] della Corte dei conti di Trento e Bolzano), il d.P.R. 574/1988 (in materia di uso della linguatedesca e ladina nella pubblica amministrazione e nei procedimenti giudiziari), il decreto legisl. 266/1992 (concernente il rapporto tra atti legislativi ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] e a imitazione soprattutto di Ovidio (v. ad es. Petrus Lotichius Secundus, Elegiarum liber et Carminum libellus, 1551), poi in linguatedesca, ma alquanto più tardi, con Opitz, il quale, oltre a trattarne nella Poeterei, ne diede egli stesso esempio ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] . Radoslavov per la Bulgaria, da Nessim Bey per la Turchia e da A. Marghiloman per la Romania. È steso in linguatedesca, consta di 31 articoli, divisi in 8 capitoli, ed è accompagnato da varie convenzioni speciali: fra Germania, Austria-Ungheria e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] uno stimolo alla sperimentazione di nuove strade e di nuove metodologie di ricerca. Invece la scuola geografica di linguatedesca è in complesso rimasta più legata alla tradizione, ma perfezionandola − fra l'altro con una produzione cartografica di ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] (non per niente si tratta essenzialmente di t. interno). Il Trentino-Alto Adige richiama in maggioranza stranieri (qui in particolare di linguatedesca) e lo stesso si può dire per il Lazio (in particolar modo Roma). In Lombardia, poi, si può pensare ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e le tradizioni comuni non impediscono divisioni interiori profonde. Luigi XIV compie conquiste in paesi di linguatedesca, mediante eserciti tedeschi; Italiani sono ad ogni ora in lotta contro Italiani, anche se nelle due parti si sia già da lungo ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] la quale fu fondata nel 1912 per raccogliere tutte le pubblicazioni che escono nel mondo in linguatedesca e tutte le pubblicazioni che escono in qualsiasi lingua entro i confini del Reich (patrimonio attuale:1.100.000 volumi con 40.000 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).