GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da C. H. K. Curtis, da Frank E. Gannet, da James M. Cox, da Paul Bloch, dai Ridder Brothers (giornali in linguatedesca), ecc. Cominciano a farsi strada anche le cooperative tra redattori e impiegati: una di esse è proprietaria del Chicago Daily News ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] rerum, che nella parte a contenuto antropologico, cioè anatomico, fu più tardi, nel sec. XIV, riassunta in linguatedesca dal canonico Corrado di Megenberg. In tutti questi scritti, oltre ad Aristotele, troviamo frequentemente citati, per l'anatomia ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Mentelin; a Bamberga, dove l'anno seguente Albrecht Pfister (v.) stampa un libro di favole celeberrimo, il primo in linguatedesca e il primo arricchito di figure incise in legno; Ulrich Boner, Der Edelstein, di cui si conosce il solo esemplare ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] reggia da Praga a Vienna; sotto Mattia lo aggravarono l'inasprimento delle imposte, l'assunzione di elementi tedeschi e l'adozione della linguatedesca nell'amministrazione del paese e, non ultimi, i nuovi tentativi contro la libertà di religione. Fu ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] indipendenti e diverse dalle coplas spagnole, dai distici greci, dagli Schnaderhüpfeln specialmente diffusi nelle regioni alpine di linguatedesca ma in esse non localizzati, e un genere a parte formano i romances epici della Castiglia passati anche ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] 'uso di questa unità candela internazionale e di quelle derivate (lumen internazionale, lux internazionale, ecc.). In alcuni paesi di linguatedesca, invece, è tuttora in uso l'unità Hefner e le sue derivate.
Il campione fotometrico primario è dunque ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Vienna 1915.
Arte della stampa. - Alberto Kunne di Duderstadt introdusse la stampa a Trento, stampando dapprima il racconto in linguatedesca del martirio inflitto dagli ebrei di quella città al fanciullo Simonino. È datato 6 settembre 1475 e l'unico ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] A. d'Alès), le Études religieuses (dal 1857), e la Revue d'Apologetique (dal 1905).
Nel paesi di linguatedesca il deismo penetrò direttamente dall'Inghilterra e indirettamente dalla Francia. Alla sua azione diedero maggior forza certi indirizzi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nei suoi romanzi Au service de l'Allemagne, i Deracineś, Colette Baudoche).
Anche la legge tedesca sull'insegnamento obbligatorio, naturalmente in linguatedesca, aveva prodotto i suoi effetti, come, in una sfera più alta, ne produceva l'università ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] passò quindi nel volgere di 90 anni da una densità di 627 ad una di 3870 per kmq. Il 95% di essa è di linguatedesca; il 68% di confessione protestante; il 52% è dedito all'industria. Fatto spiegabile, ma degno di rilievo, è anche questo: che su 100 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).