Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e no Sri Lanka - 500 years of Portuguese culture in India and Sri Lanka, Fundação Macau 1995.
Letterature di linguatedesca
di Antonella Gargano
A chi voglia tentare un bilancio, a partire naturalmente dalla Germania, della l. degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Trattato di Patologia e Terapia chirurgica del Durante, quello di Semeiotica e diagnostica chirurgica del Taddei. Nei paesi di linguatedesca, i trattati di Pitha-Billroth, di Albert, di Bergmann-Bruns-Mikulicz, ora Garré-Küttner-Lexer, di Kocher-De ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la via: e nel maggio 1536 la "Concordia di Wittenberg" sembra avere realizzato il "fronte unico" dei riformati di linguatedesca. E i principi luterani respingono l'invito di Paolo III al Concilio ecumenico. L. lancia una nuova serie di scritti ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] D. Chipperfield (v.). Molto sperimentali sono infine i citati gruppi Foreign Office e Future Systems.
I Paesi di linguatedesca si segnalano per l'elevata qualità edilizia e, come si è detto, per l'attenzione verso la sostenibilità architettonica ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] con la sua accessione all'indipendenza (luglio 1960); la controversia italo-austriaca sullo "Status dell'elemento di linguatedesca nella provincia di Bolzano. Applicazione dell'Accordo di Parigi del 5 settembre 1946" (ottobre 1960; novembre 1961 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Ermeneutica e giurisprudenza. Saggio sulla metodologia di Josef Esser, Milano 1984.
Tra i giuristi di linguatedesca di ispirazione ermeneutica: K. Larenz, Methodenlehre der Rechtswissenschaft, Berlin-Göttingen-Heidelberg 1960; A. Kaufmann, Analogie ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] in uso nella stampa; la variante ''gotica'', progressivamente limitata prima ai paesi dell'Europa settentrionale e poi a quelli di linguatedesca, ha visto sempre più ridursi la sua area di uso, fino all'abolizione voluta da A. Hitler nel 1941. Il ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno dell’Europa centrale. Nel 2014 la popolazione [...] 0,8% nell’ultimo decennio. I due terzi di questa popolazione sono nati in L., un quinto proviene da Paesi di lingua a prevalenza tedesca, altri dall’Italia e dall’ex Iugoslavia. L’economia del Principato è assai florida. Nel 2014, in piena crisi ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio
Storico della filosofia, nato a Rieti il 9 maggio 1909; prof. di storia della filosofia all'univ. di Cagliari (1949), poi di storia della filosofia medievale (1950) e di storia della filosofia [...] (Milano 1941) ai più recenti: L'umanesimo italiano - Filosofia e vita civile nel Rinascimento (Bari 1957; pubblicato in linguatedesca a Berna 1947), Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche (Bari 1953), L'educazione in Europa 1400-1600 (ivi 1957 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] tradizione francese; e il Laocoonte del Lessing, pubblicato nel 1766, che ha tanta importanza anche per la storia della linguatedesca, contiene la nuova formula bildende Künste. Il concetto di "bello" univa pittura e poesia; com'è noto, il Laocoonte ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).