«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] nella visione omerica il mare era uno spazio aperto, sconfinato (nella lingua dell’epos, infatti, uno degli aggettivi che serve a qualificarlo è (IV-III sec. a.C.). L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano (in lingua italiana, ndr) con accenti russi o tedeschi. L'analisi qualitativa è un ambito in cui i linguisti hanno un ruolo speciale da svolgere nelle società in cui viviamo, perché siamo i ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] . Serianni, in seguito, manifesterà sempre più inarrestabilmente il talento speciale di ampliare i confini della disciplina, fino a includere ambiti prima di lui inusitati – la lingua dei bugiardini, delle ricette, dei necrologi –, tuttavia, senza ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] è uno dei primi) ad adottare queste soluzioni che forzano la lingua della canzone, ma è l’unico in cui quella che può i miei commenti), Mondadori, Milano.Vasco Rossi a Radio2 – Speciale Back2Back (2022), con Ema Stokholma e Gino Castaldo, regia di ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] storica eteroglossia letteraria a base italiana. In questa prospettiva, Cartago, oltre ad aver curato un numero speciale della rivista «Lingue Culture Mediazioni» dedicato al tema Verso nuove frontiere dell’eteroglossia (Cartago, Rovere 2016) ed il ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] . Kaye (che ha ricoperto in passato la carica di Relatore speciale delle Nazioni Unite per la promozione e la tutela del diritto sede, il code-mixing consiste nell’alternare due o più lingue all’interno di un singolo post, talvolta con l’intenzione ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] vicino a quello di eponimia e in gran parte delle altre lingue di cultura i due tendono a coincidere, come si accennerà ricchi anche sul versante eponimico, non fosse che per la speciale antichità e rilevanza delle scienze mediche per la vita degli ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] (che registra l’espressione, al pari dell’Osservatorio neologico della lingua italiana del CNR) la locuzione risale, però, ai primi anni , operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso, ...
Leggi Tutto
Sono passati esattamente nove anni dallo speciale che questo magazine ha dedicato alla sordità e alla lingua dei segni italiana (LIS).Ciò che è successo nel frattempo è piuttosto singolare... o forse no. [...] Dal 2013 al 2019 − un tempo che si aggiunge a ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] , con un atto di Emanuele Filiberto che prevedeva l’impiego della lingua volgare propria di ogni provincia, vale a dire l’italiano al della Costituzione italiana, si ritrovano nello statuto speciale valdostano del 1948, che sancisce la parificazione ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...