PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] a diciannove anni, si applicò agli studi greci, della lingua ebraica e siriaca, godendo già delle robuste e colte protezioni Weber, Il referendariato di ambedue le Segnature. Una forma speciale del servizio pubblico della Corte di Roma e dello Stato ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] del mondo, abile oratore e profondo conoscitore della lingua catalana, dato che sin da piccolo aveva ascoltato nella battaglia navale di Capo d'Orlando, la questione è controversa. Speciale non include il L. fra i nobili che combatterono a fianco del ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] storico-letterari di ogni nazione di lingua romanza e anglosassone e analisi prospettica del dell’erudizione toscana del ’700: profilo di L.M., in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, II (1962), pp. 41- ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] missionari desiderosi di restare in Cina dovessero munirsi di uno speciale diploma imperiale, il Tournon pubblicò il 7 febbr. 1707 trasferite a Tsinan.
Il D. non ha lasciato scritti in lingua cinese, di cui d'altra parte non era profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] firmarsi, la prima edizione a stampa del Corano in lingua araba.
Gli esemplari dell’edizione erano ritenuti tutti perduti ventisei anni dopo: un riesame, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, XXVII (2013), pp. 9-23. ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] "correzione" e di "quasi carcere" che, sotto la sorveglianza speciale del vescovo, si protrasse per un paio di anni, trascorsi L'umano sapere non era allora che favola o, come diceva Vico, lingua reale" (p. 104).
I miti antichi e le parabole sono ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] materie di particolare importanza e delicatezza.
Nella speciale temperie politica di quel periodo tali materie pagamento di una sanzione di 2000 lire, pena il taglio della lingua o, in caso di contumacia, al bando. Bonifacio VIII reagì con ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] e proseguì l’analisi del De accusationibus, dedicando speciale attenzione al capitolo Qualiter et quando, fatto oggetto di pareri ai suoi clienti, anche in forma epistolare e in lingua volgare, e a curare la gestione dei propri beni patrimoniali. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] della cavalleria, prontamente trasmesse a Venezia con corriere speciale affinché si sapesse della forza di tale armata anche Montagna, "speziere" veneziano fuoruscito, con garanzia falsa in lingua turca a nome della farmacia all'insegna della "Testa ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] e pubblicare dizionari, grammatiche e opere poetiche in questa lingua. Tra i documenti della stamperia si trova la bozza opere di matematica e geometria greca in versione araba: speciale interesse suscitava la presenza di un manoscritto arabo dei ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...