PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] tra i pochi rampolli nobili a ottenere per speciale grazia reale l’avanzamento ad alfiere soprannumerario senza soldo cav. del S.M. Ordine gerosolimitano ricevuti per giustizia nella veneranda Lingua d’Italia dall’anno 1738 al 1882, Napoli 1883, p. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] valore del titolo di professore pareggiato di patologia speciale chirurgica dell'università di Modena, iniziò così del 1879 (Estirpazione completa della laringe, faringe, base della lingua..., in Bullettino delle scienze mediche, s. 6, V [ ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] occupò della fine anatomia del sistema nervoso periferico nella lingua e nel follicolo di pelo tattile del cavallo. Legato scuola di veterinaria di Milano è il Compendio di anatomia speciale degli animali domestici (Milano 1874).
Lasciò la docenza nel ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] si naturalizzò americano e accettò la cattedra di lingua e letteratura italiana presso l'università di New Leopardi e un esame sistematico della letteratura americana, merita menzione speciale il libro di B. su Dante (Dante as philosopher,patriot ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] volumi ed opuscoli dal B. scritti e pubblicati, degni di speciale ricordo sono: Nozioni di canto gregoriano (Desclée, Roma 1904), più tardi ampliato, modificato ed edito in lingua spagnola con il titolo Manual de canto gregoriano, poi in italiano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] nella cancelleria del ballo veneziano; sebbene assente, fu ballottato per grazia speciale "notaro estraordinario" del Consiglio dei Dieci. A questo ufficio egli non fu, però, nominato che al suo ritorno in patria nel 1550; ma la sua conoscenza del " ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il papa non seppe tutte le volte frenare la sua lingua mordace, suscitando tenaci rancori e segrete opposizioni.
Possiamo chiederci giudicarlo.
B. VIII abbondò, sempre a titolo di speciale concessione, nel dare ai Comuni il permesso di scegliersi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e fra queste è notevole una didascalia in lingua spagnuola - l'ottava del mappamondo a stampa del Alcune considerazioni sulla "questione vespucciana", in Riv. geogr. it. LXI(1954) n. speciale: A. Vespucci nel cent. della morte, pp. 13-15; A. Davies, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in numerosissimi altri dei secoli successivi, è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno curato delle altre opere - di Agilulfo e insinuando la sua disponibilità a fare "una tregua speciale con noi" (ibid., V, n. 35). All'inizio del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] volta le sue doti componendo un commento ai Salmi "in lingua elegante" e molti altri testi per il canto o per difficile da spiegare, ma tuttavia vigorosamente difesa da alcuni studiosi (specialmente dall'O'Carrol), è l'asserzione di Giona secondo la ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...