MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] B. Ambrosini, laureandosi il 21 marzo 1622. In seguito a una speciale dispensa ab aetatis defectu, non avendo ancora compiuti i 25 anni, scritti dialettologici è la rivendicazione della dignità della lingua felsinea e l’idea che l'italiano nasca ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] intesi a ricostruire la storia etiopica nel suo complesso, in particolare quella delle origini, con speciale attenzione al campo vastissimo delle lingue. H. Zotenberg, A. Dillmann, R. J. Halévy furono fra i maggiori che precedettero immediatamente il ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] Nel tempo libero dagli studi imparò il tedesco, lingua che gli tornò utile nel ministero episcopale.
Laureatosi già funzionanti dando loro più solida organizzazione e con attenzione speciale alle zone e classi più povere. Riorganizzò il curriculum ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] della cultura straniera ed ha al contempo offuscato il naturale senso della "speciale armonia" della lingua: ma di suo egli aggiunge che alla decadenza della lingua italiana molto hanno contribuito anche lo scadente livello delle traduzioni e l ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] giroscopi, per i quali diede alle equazioni dinamiche una speciale forma detta delle ‘equazioni intrinseche’ che permette di un secolo. Le ricerche di Signorini, pubblicate in lingua italiana, non suscitarono immediatamente l’interesse che meritavano. ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] Bologna, presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, Fondo speciale Carte Viganò Meluschi: sono qui raccolti i .
Per una bibliografia critica: A. Battistini, Le parole in guerra, lingua e ideologia de «L’Agnese va a morire», Ferrara 1982; Matrimonio ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] a termine il suo primo importante lavoro, pubblicato in lingua tedesca nella Palaentographica di Cassel.
Rientrato in Italia, nome è rappresentata dal Manuale di geologia tecnica con speciale riguardo alle applicazioni per l'ingegneria (Pisa 1928), ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] a Torino; fu poi insegnante di lingua italiana in Germania e precettore in un collegio di Milano.
188, 1911, f. 180; Fascicoli docente, ad nomen. Elenco delle ricompense speciali accordate da S.M. con decreto 6 dicembre 1866 a coloro che maggiormente ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] tutti accettata.
Il D. fu inoltre il grande specialista di Larderello. I soffioni boraciferi, questa eccezionale manifestazione sorpassate, attese per molti anni un trattato, in lingua italiana, che potesse sostituirlo; esso tuttora si distingue ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] dell'idealismo.
Oltre alle opere già citate, meritano una speciale menzione Del concorso di reati e pene, in Encicl. e discussa all'estero. Si hanno traduzioni di singoli lavori in lingua spagnola, romena, boema.
Bibl.: E. Pessina, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...