Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] conflittuali, hanno lasciato tracce nei tessuti urbani, nelle lingue e persino nelle abitudini quotidiane. Oggi, l’Africa non Venezia, dove l’Africa ha avuto sempre maggiore visibilità, specialmente a partire dal 2023, quando la curatrice Lesley Lokko ...
Leggi Tutto
Luca Serianni Un treno di sintomiI medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Garzanti, Milano, 2005 Questo libro intende «tracciare un bilancio di una linguaspeciale così carica [...] di storia e insieme con tante ricadute nell ...
Leggi Tutto
Come abbiamo altre volte scritto nel portale Treccani.it e, in particolare, nella sezione “Lingua italiana” (si veda, per esempio, lo Speciale Nel labirinto del burosauro), una delle prime maledizioni [...] che ricadono su chi si metta a leggere una pagin ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi intervenuti fra l'Italia e la Iugoslavia...