UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] alta cultura, l'ungherese esercitò a sua volta un considerevole influsso sulle lingue dei popoli finitimi e specialmente su quelle delle minoranze viventi nell'Ungheria storica; si trovano così numerosi elementi ungheresi nel romeno, nello slovacco ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Quartu S. Elena, di Osilo, di Nuoro si distinguono specialmente per l'armonia dei colori e per la ricchezza delle stoffe Congresso naz. di studi romani, III, p. 205 segg.; id., Vita sarda e lingua sarda, in Arch. stor. sardo, XV, pp. 220-233; M. L. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] che autonoma, serbarsi anche, per riti, usi, costumanze e lingua ufficiale, città greca. Non toccata, per le sue potenti fortificazioni , di cui fu gran voce tra i contemporanei, specialmente per la sua vita scandalosa. Il musicista napoletano del ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] -Fife, e altri che nel primo quarto del sec. XX studiarono specialmente la geologia e l'etnografia.
Confini. - I confini del Perù Chiclayo, 30.000; Trujillo, 25.000; Chincha, 20.000).
Lingua ufficiale del Perù è lo spagnolo, ma in tutto il paese è ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Gellio, che sembra averla molto adoprata, pare che fosse specialmente ricca di opere di antiquarî e grammatici dell'antica Roma; ed 1407, figurano due capitula librorum in lingua vulgari e in lingua francigena. Per Firenze basterà accennare alla ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Tana, nel Quara, nel Uoghera e nel Semien. È oggi la lingua ufficiale dell'Abissinia; un dialetto speciale, ancora mal conosciuto, l'argobba (v. amarica, lingua e letteratura).
Il gruppo meridionale comprende varî linguaggi, a torto considerati da ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Zdekauer, Il giuoco in Italia nei secoli XIII e XIV e specialmente in Firenze, in Archivio storico italiano, s. 4ª, XVIII (1886 poi termini tecnici particolari, difficili a tradursi nella nostra lingua; è poco giocato in Italia.
Solitarî. - I ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] kentum. Il trace secondo Hirt, Indogerm. Forsch., II, p. 143, apparterrebbe a uno speciale gruppo delle lingue kentum, ma secondo i più sarebbe una lingua satəm (Jokl, Barić).
Accanto a molte corrispondenze illiro-albanesi (cfr. Jokl, in Reallexikon ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] hanno tratto maggiore vantaggio dai materiali epigrafici, son quelli delle istituzioni amministrative, specialmente del periodo imperiale, e della storia della lingua, specialmente per quanto concerne lo studio del latino arcaico e del latino volgare ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 'altra parte hanno risentito, sino a oggi, la vicinanza dei Bantu. Essi parlano uno speciale dialetto galla.
Lingua. - Il somalo è una lingua cuscitica (appartenente dunque alla famiglia semito-camitica). Entro il cuscitico, il somalo forma un gruppo ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...