Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Paese Basco, dove l'oggettiva difficoltà della lingua e ancor più le contingenze politiche (radicale contrapposizione of law, Cambridge (Mass.) 1999 (trad. it. La lezione spagnola: società civile, politica e legalità, Bologna 2003).
El gobierno de ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] Guatemala, Londra 1962; E. H. Galeano, Guatemala, una rivoluzione in lingua maya, Bari 1968; T. M. Melville, Guatemala, another Vietnam?, ricostruisce l'epopea degl'indios al tempo della conquista spagnola, cioè la fine dell'ingenua confidenza con la ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] volta alla maggiore diffusione dell'inglese oltre che alla salvaguardia delle lingue e dei dialetti nativi.
Secondo stime ufficiali, la crescita del di elementi cinesi e influenze della dominazione spagnola, olandese, giapponese. Una buona dotazione ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] e mediorientale (erroneamente detti Sefarditi, letteralmente di origine spagnola, e Ashkenaziti, letteralmente di origine tedesca, in uguali diritti, indipendentemente dalla loro religione e lingua, ma le comunità arabe ricevono istruzione, servizi ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] arrese ai nuovi conquistatori, ma conservò fino al basso impero lingua e istituzioni greche. Distrutta nell’82 a.C. dai partigiani e sociali.
Nel 1707, durante la guerra di successione spagnola, Napoli passò all’Austria. Nel 1734, con la vittoria ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 300.000 immigranti, ai quali si aggiunse un numero anche maggiore di Spagnoli.
La situazione del Brasile è anche più caratteristica. Con i suoi 8 perciò la preparazione professionale e la conoscenza della lingua, alle quali provvedeva pure il CIME nei ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in modo diretto e sistematico, il lavoro di indagine sulla "lingua" e sui "caratteri" secondo cui si esprimono i fenomeni di epidemia che si sia avuta in Italia (l'epidemia di 'spagnola') e arrivata in età 'giusta' per combattere nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che si protrasse ininterrottamente per tutto il sec. 18° regioni (significativo è il fatto che in Galles la lingua originaria sia parlata solo dal 20% della popolazione), anche ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . Inoltre, il governo catalano ha competenza esclusiva sulla cultura, sul turismo e sulla casa. Lo spagnolo è solo lingua
co-ufficiale, anche se in una città come Barcellona formata da molti emigranti (provenienti dal resto della Spagna e dall ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] che celebrava il proprio ufficio divino nell'antica lingua della Chiesa slava. Già durante la lotta , sculture medievali e rinascimentali, dipinti di area italiana, francese, spagnola, olandese, fiamminga, tedesca e inglese. Una raccolta di icone, ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnolismo
s. m. [der. di spagnolo]. – 1. Termine, locuzione o costruzione sintattica spagnola, introdotta in altra lingua, sia nella forma originaria sia con adattamento strutturale (cfr. ispanismo). 2. Usanza venuta dalla Spagna; in partic.,...