Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] Frasca Verde (Lauco, Friuli) potrebbe non apparire legata alla lingua locale; eppure in realtà è un’italianizzazione del friulano fras che cresce in America con i racconti della nonna siciliana», simbolo di chi emigra ma non dimentica (Roberta ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] molte delle quali grecismi, ma spesso passati nella nostra lingua per tramite francese) costruite con la formante di passione ardente’, dall’antica denominazione, Mongibello, di origine siciliana del vulcano Etna. L’uso figurato del toponimo è ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] , cultismi, dialettismi e spesso irrelati, la poetessa siciliana (Messina 1937 ‒ Roma 2016) investe il lettore riduzione tanto semantica quanto grammaticale; «Il corpo della lingua viene scarnificato nell’operazione di diminuzione del verso fino ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] in poesia è chiamato siciliano’. Gettando le basi della lingua poetica in volgare, Dante si sofferma ad associare la era in Sicilia’.Il giudizio di valore poetico della tradizione siciliana coincide con quello etico-politico del Regno di Sicilia. ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] presenza, invece, ci si aspetta sempre nelle trame degli scrittori siciliani. Si è detto che nei romanzi di Camilleri non si parla introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società BibliografiaArdita, ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] una seconda prima persona. Un Caravaggio «segreto», circostanze ambigue, molto “siciliane”, e allora: puzzo di “cose loro” e di pesce (come introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] causa di un noto processo di economia morfologica derivativa, nella nostra lingua le parole presentano sempre gli stessi affissi: anti-, pre-, -ano derivati da nomi di regioni (lombarda, furlana, siciliana, chiarentana < Carinzia , mazurka < Mazovia, ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di Sciascia in un periodo nodale nella storia della lingua italiana, quello in cui si verifica la mutazione antropologica casa museo, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2000.Sciascia L., Le parrocchie di Regalpetra, Laterza, ...
Leggi Tutto
Oltralpe e Lombardia Prima della scuola poetica siciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive [...] non soltanto poesia lirica nel territorio ita ...
Leggi Tutto
sicilianismo
s. m. [der. di siciliano]. – Parola, locuzione, costruzione sintattica, o anche particolarità fonetica o morfologica, peculiare del dialetto siciliano, in quanto compaia in contesti non siciliani; per es., con riguardo al lessico,...
fonologia
fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato precisatosi poi in quelli di...
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità nella trasmissione manoscritta dei testi....
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, specialmente di Manfredi. La denominazione,...