• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Letteratura [128]
Storia [83]
Lingua [64]
Religioni [37]
Temi generali [25]
Arti visive [23]
Diritto [19]
Storia delle religioni [14]
Lingue e dialetti nel mondo [16]

Madonna, quel signor che voi portate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Madonna, quel signor che voi portate Eugenio Chiarini Stanza isolata di canzone (cobla esparsa), attribuita a D. solo in due codici del sec. XVI (ma di cui uno è il Vaticano 3214, " copia accurata di [...] provenzali e provenzaleggianti, più o meno filtrati attraverso la lirica siciliana e toscana del Duecento. Il tema di base, è ricco d'avvenire. Bibl. - M. Corti, Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo stilnovo, in " Atti e Mem. Accad. La ... Leggi Tutto

riviera

Enciclopedia Dantesca (1970)

riviera (rivera) Alessandro Niccoli La presenza di questo vocabolo nella sola Commedia attesta l'adesione a una tradizione letteraria di origine trobadorica e ‛ siciliana ', ma largamente confermata [...] di " fiume " e di " riva di un fiume ", che aveva nella lingua d'origine. Nella più generica accezione di " luogo aperto ", " campagna ", il vocabolo ricorre nell'anonima canzonetta ‛ siciliana ' Quando la primavera 3 (in Confini, Poeti I 167), in G ... Leggi Tutto

fiata

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiata Lucia Onder Voce di probabile derivazione lirico-siciliana; ha per lo più il valore di " volta ", termine che D. usa più raramente. Preceduto da un numerale o da un aggettivo di quantità, il termine [...] la voce e rallegrano li atti, la locuzione a la fiata non è gallicismo e non significa " tutti insieme ", ma " talvolta " (cfr. Parodi, Lingua 274, dove sono addotti vari esempi per sostenere questa interpretazione, e Barbi, in " Bull. " X [1902] 6). ... Leggi Tutto

Tragemi d'este focora, se feste a boluntate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tragemi d'este focora, se feste a boluntate Fabrizio Beggiato Terzo verso del contrasto di Cielo d'Alcamo Rosa fresca aulentissima, citato in VE I XII 6 come esempio di siciliano non illustre ma secundum [...] terrigenis mediocribus, in quanto D. ravvisa nella lingua di questo componimento elementi dialettali che non ne consentono l'accostamento alle poesie dei maggiori esponenti della lirica d'arte siciliana. L'osservazione dantesca che motiva il livello ... Leggi Tutto

mucciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mucciare Alessandro Niccoli Solo in If XXIV 127 Dilli che non mucci, / e domanda che colpa qua giù 'l pinse, comunemente interpretato come " non fugga ", " non scappi ". Il verbo era di molte parlate [...] dell'Italia settentrionale, lombarde e venete (v. Parodi, Lingua 282; un esempio anche nella Canzone d'Auliver 23, in 11; B. Maier, in Lect. Scaligera I 846 n.; C. Musumarra, Un sicilianismo nella D.C.: " Dilli che non mucci " (Inf. XXIV 127), in ... Leggi Tutto

flaillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

flaillo Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XX 14 O dolce amor... / quanto parevi ardente in que' flailli, / ch'avieno spirto sol di pensier santi! Nonostante i suggerimenti di alcuni [...] Questi ritiene che la forma flailli, ibridata, in seguito all'uso della rima siciliana, dal gallicismo flaelli (flavel, " flauto ") indichi senza dubbio uno strumento musicale (Lingua 273 e 394). Per il Pagliaro, invece, " non pare che la parola nel ... Leggi Tutto

Marti, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marti, Mario Critico e filologo (nato a Cutrofiano, Lecce, nel 1914), professore (dal 1963) di lingua e letteratura italiana nelle università di Lecce, Bari, di nuovo Lecce; tra i temi principali della [...] Commedia e un saggio sulle simbologie luministiche nel Purgatorio). Saggi di notevole impegno sui rapporti tra D. e la scuola siciliana o i poeti perugini del Trecento, sul giudizio dantesco sopra Guido delle Colonne, sono raccolti nel volume Con D ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – GUIDO DELLE COLONNE – SCUOLA SICILIANA – FORESE DONATI – CUTROFIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marti, Mario (1)
Mostra Tutti

aulire

Enciclopedia Dantesca (1970)

aulire (ulire) Enrico Malato Forma ipercorretta di ‛ olere ', con la sostituzione del dittongo latineggiante au ad o (ma cfr. Rohlfs, Grammatica I 167): comune nella lingua del Due e Trecento, specialmente [...] presso la scuola lirica siciliana, dalla quale sembra che sia passato presso i toscani (cfr. DEI, sub v.), il verbo è usato in Pg XXVIII 6 su per lo suol che d'ogne parte auliva, e in Fiore XXI 2 quel prezioso fior, che tanto aulia, sempre nel senso ... Leggi Tutto

bellore

Enciclopedia Dantesca (1970)

bellore Luigi Vanossi . La voce appare in Detto 394 E chi di lui è preso, / sì vuoi ch' e' sia appreso / d'ogne bell'ordinanza / che 'l su' bellor dinanza (si rilevi l'ardua aequivocatio). Si tratta [...] di ipergallicismo di tradizione siciliana (da riportare alla nota fioritura di varianti suffissali della nostra Bibl. - M. Corti, I suffissi dell'astratto -or e -ura della lingua poetica delle origini, in " Atti dell'Accademia dei Lincei " S. VIII ... Leggi Tutto

aolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

aolente Enrico Malato . Usato in Fiore XIII 14 e guardi il fior che sì gli par aolente, nel senso di " olezzante ", attestato in Giacomino da Verona De Ierusalem 143 " quella dona... / è plu aolente [...] ". Più comune era nella lingua poetica del Due e Trecento la forma ‛ aulente ', participio di ‛ aulire ' (v. ULIRE): cfr. per es. la Rosa fresca aulentissima di Cielo d'Alcamo, la Rosa aulente di una canzonetta anonima siciliana (in Contini, Poeti I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
sicilianismo
sicilianismo s. m. [der. di siciliano]. – Parola, locuzione, costruzione sintattica, o anche particolarità fonetica o morfologica, peculiare del dialetto siciliano, in quanto compaia in contesti non siciliani; per es., con riguardo al lessico,...
fonologìa
fonologia fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato precisatosi poi in quelli di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali