(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Floreali di Tolosa, se ne differenziava per una maggior libertà tematica e per l’uso della lingua catalana. Accanto alla lirica d’intonazione amorosa, si sviluppò la poesia narrativa, in due forme principali: le noves rimades e la codolada, con un ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] m), segnato da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween Shrikshetra (5° sec.). Il più antico esempio di testo buddhistico in lingua pāli, inscritto su 20 lamine di oro puro (450 d.C ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] e una media complessiva di 45 sillabe, rappresentò per certi aspetti la controparte delle poesie in stile e lingua cinesi, allorquando si voleva esprimere con pochi tratti una sensazione o uno stato d’animo. La akchang («versi musicati»), un genere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] maggioranza della popolazione è costituita da Somali (92%), etnia di lingua cuscitica stanziata oltre che in S., in alcune regioni del Kenya situato sulla costa del Golfo di Aden, da dove si sviluppò, a partire dall’anno Mille, una grande migrazione ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] . In questa regione, che è la più ricca della S., si sono sviluppati i maggiori centri urbani. Il clima è temperato oceanico, maggio successivo da J. Swinney.
Lo scozzese è una lingua indoeuropea della famiglia germanica. Parlato oggi da circa 1.500 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] anche per effetto della larga diffusione dell’AIDS. La guerra civile, che si è conclusa solo nei primi anni del sec. 21°, ha provocato oltre strutture che variano nei diversi gruppi tribali.
La lingua ufficiale è tuttora il portoghese, ma sono di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] si che si gettano sisisi Croazia si inquadrò sisisi Most) si è attestato si Parlamento si è si è aggiudicata 41 seggi. L'HDZ di Plenković si di Plenković si è imposto gotiche si fondono, déco si pone d’avanguardia che si sono succedute a si ). Si deve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] per la massima parte di rito sunnita) e la lingua araba, mentre i generi di vita differiscono profondamente di pace tra Israele e Palestina sostenuto dalla Lega Araba. Abdullah si è inoltre impegnato nel rinsaldare le relazioni con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Mali e il Burkina Faso, a E con il Ghana; a S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il dioula, utilizzato per i commerci, il baulé, e, tra le lingue voltaiche, il senufo. Il 38,7% della popolazione è di religione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] il 40% della popolazione e comprende i Bambara (30%), la cui lingua tende a diventare l’idioma veicolare del M., i Malinke e i Ghana, che avrebbe regnato dal 1230 al 1255. La dinastia si convertì all’islam e le principali città del M. divennero sedi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...