• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
998 risultati
Tutti i risultati [14694]
Religioni [998]
Biografie [4130]
Letteratura [2138]
Storia [1514]
Lingua [1471]
Geografia [559]
Arti visive [735]
Archeologia [611]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

FINI, Fino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani) Gino Pistilli Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] , dalla quale ebbe otto figli. Orientalista e conoscitore della lingua ebraica, il F. cominciò a concepire e a scrivere è dedicato al problema trinitario e al culto delle immagini e si chiude con una difesa del sacramento dell'eucarestia. Infine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERTANI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERTANI, Giovanni Filippo Antonio Fiori Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] oratorio di Bologna e il 9 marzo 1672 vestì l'abito. Il C. si dedicò alla cura spirituale delle anime. Per sette trienni, cioè fino al Opera di mons. D. B. trasportata dalla lingua francese (conservato a Bologna nella Biblioteca comunale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIACOMO BONCOMPAGNI – SETTIMANA SANTA – LINGUA FRANCESE

FRASCELLA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCELLA, Francesco Antonio Silvano Giordano Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] dal 1220 amministrava una fiorente missione. I due arrivarono a destinazione il 4 sett. 1631 e si diedero a studiare la lingua turca. Pur essendo maestri, non vollero godere dei privilegi loro accordati dalle costituzioni dell'Ordine, rinunziando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ORDINE FRANCESCANO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRETTA – TRANSILVANIA

GIROLAMO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni Franco Pignatti Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] verosimilmente in virtù della sua eccellente conoscenza della lingua greca. In questa veste partecipò al capitolo generale al luglio del 1445; era sottopriore nel febbraio del 1449. G. si spense a Firenze, sofferente di podagra e di altri malanni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] , condotta sul ms. della Bibl. comunale di Siena, I, VI, 16, si vedano le osservazioni di G. Petrocchi, Le lettere del b. Colombini, in Convivium 1367 da frate D. da M. gesuato, testo di lingua, citato dagli Accademici della Crusca, a cura di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' COLTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE' COLTI, Alvise Mauro Scremin La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] fede che avesse anche esercitato la professione di "sensale del Fontego dei Todeschi peiché l'havea quella lingua". Ad ogni modo si recò a Vicenza dove si stabilì per un certo periodo e dove continuò ad esercitare la professione di "maestro d'abbace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Giacomo Giuseppe Alberigo Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] a Venezia perché spiegasse la Sacra Scrittura al popolo in lingua volgare, secondo il desiderio del papa, che ne aveva qualche tentativo per rientrare nel gioco interno dell'Ordine, come si può intuire da una bolla del luglio 1559, provocata dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIATTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIATTINI, Giovanni Battista Cesare Preti Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] lingua tedesca, ove furono riedite. Kristeller ha segnalato l'esistenza di una traduzione in lingua croata del G. sono i documenti dell'Archivum Romanum Societatis Iesu. In particolare si vedano: per la carriera scolastica e d'insegnante, Sic. 155, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] l'opera di evangelizzazione in quelle lontane regioni. M. si spostò, tra la fine del 1698 e il 1699, nell scali in Brasile, durante i quali scrisse le sue memorie in lingua portoghese, giunse a Lisbona nel corso dell'anno successivo. Trascorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZI, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZI, Girolamo Maria Giuseppe Pignatelli Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] apprezzati rappresentanti della corrente teologica "rigida") e studiò la lingua greca; con il Giorgi iniziò anche lo studio della Monarchia Papale, e vergognandosi delle massime dei Gesuiti si sono mostrati inconseguenti, e a forza di malafede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 100
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali