PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] che esplorò dall’aprile all’agosto del 1858. Scaduto il contratto, si diresse al Cairo e poi in Italia, giungendo a Livorno il 19 cannibalismo.
In quel periodo riuscì a imparare la loro lingua e seppe osservare con attenzione e simpatia i loro ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] il padre gli fornì elementi di matematica e di lingua francese; su queste basi studiò attivamente, da solo, ; Minerva o sia Nuovo Giornale de'letterati d'Italia, XIX(1763). f. 52; Si vedano inoltre: G. de Lalande, Voyage en Italie, Paris 1786, I, p. ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] amico che aveva partecipato alla spedizione. Poiché nel titolo (Libro de la navigatione de Lisbona a Calichut de lingua portogallese in italiana) si fa riferimento a una traduzione, è probabile che F. avesse avuto a disposizione non l'originale del ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] il risentimento di non poter continuare più avanti l'esplorazione di un sì bel fiume". Il 4 novembre il D. ricevette l'ordine di o riguardanti il predetto: il diario autografo, in lingua spagnola, dell'esplorazione del Rio Bermejo, scritto a Buenos ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] grande sovrano e fece del buddismo la religione dello Stato. L'Impero dei Maurya si dissolse al principio del 2° secolo a.C. e l'India tornò a (entrambi repressi con la violenza) degli indù di lingua tamil nello Sri Lanka e dei sikh (i seguaci ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] a.C. il territorio dell’attuale Russia ospitava popolazioni di razza, lingua e cultura differenti, tra cui emersero in primo luogo gli Sciti territorio da parte di Polacchi e Svedesi. Questa fase si chiuse con l’ascesa al potere dello zar Michele III ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] Infatti la toponomastica della carta del C. è in lingua portoghese (con rare voci spagnole e italiane), mentre la "por mandado do..: rey dom Fernando... de Castella". Di qui si può trarre la conclusione di una pluralità di fonti che confluirono nel ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] animale; poi parla degli abitanti, di cui analizza le caratteristiche fisiche, i costumi, le abitudini e la lingua. Il volume si conclude con un quadro relativo all'amministrazione e alle attività economiche della Sardegna.
Nel secondo volume, uscito ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] politica rimase la Chiesa; tuttavia la differenza della lingua (il francese per gli invasori e il gaelico circa 11 milioni di acri; una nuova classe di proprietari, protestanti, si stabilì pertanto sulle terre, ormai solo per un terzo in mano ai ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] all'insù.
L'uomo dei boschi: l'orang-utan
In lingua malese orang-utan vuol dire "uomo dei boschi" e con questo orgoglio; sono anche pronti a fare amicizia con l'uomo purché questo… si faccia annusare a lungo. Se supera la prova l'amicizia è fatta, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...