Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] a demenziali battute 'fuori testo'. Ai nasoni di Jacovitti si sono ispirati all'inizio della loro carriera tantissimi autori e i Ciriuacchi, che parlano una lingua simile al napoletano; nei saloon che frequenta si trovano molto spesso fiaschi di vino ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] dei giardini, tanto apprezzata dagli occidentali nell’Ottocento, si perfeziona proprio in questo periodo nelle città di Suzhou quindi usi e costumi del luogo, studia a fondo la lingua e solo così riesce nel suo intento, convertendo, tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] sono condotti scavi congiunti bulgaro-polacchi che si effettuano ogni anno. Si è definito il piano della città, che collaboratori, Scavi archeologici nel settore orientale di Novae (in lingua russa), in Bulletin de l'Institut archéologique bulgare, ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] inoltre, attribuiti 7 Romani e 7 Greci per ogni libro, si sarebbero avute in 14 libri, 98 hebdomades; il I libro tramandava notizie utili allo storico; basti la lettura del De lingua Latina, dove in mezzo alle questioni grammaticali son disseminate ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] di Abtaat (oggi Abrit) presso il confine bulgaro-rumeno, dove si erano scoperti resti antichi (forse Zaldapa?). A. è menzionata ville antique près de Razgrad, (in bulgaro, con riassunto in varie lingue), Sofia 1965 (con bibliografia di altri studî in ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] la tomba di un certo Ateban, figlio di Sempatathe; due iscrizioni in lingua punica e libica davano, insieme col suo nome, quello degli architetti e dei loro assistenti. Esse si trovano oggi nel British Museum. Il mausoleo, torre quadrata a tre piani ...
Leggi Tutto
Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] dal nome con la tipica desinenza in -ix che, nella lingua latina, caratterizzava i nomi dei Galli veri (Vercingetorix). I Romani con le sue avventure vendono milioni di copie; a lui si sono ispirati decine di film di animazione ed esiste persino un ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] . Variano invece le dimensioni, l'ubicazione (per lo più il t. si trova al di fuori delle mura di una città, ma può esistere anche un eroe per ricompensa delle sue imprese civiche; e anche si indicò col nome di t. quella superficie di terreno recinta ...
Leggi Tutto
Maus
Alfredo Castelli
Anche i fumetti possono raccontare una tragedia
Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] scarafaggio con l’anima di poeta e una gattina che si crede la reincarnazione di Cleopatra creati dallo scrittore Don Marquis. la Seconda guerra mondiale. Nel romanzo Maus («topo» in lingua tedesca, in quanto gli ebrei sono rappresentati come topi, ...
Leggi Tutto
Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] nobilium operum in toto orbe), opera forse scritta in lingua greca. È presumibile che essa abbia influito, sia pure , statua che è l'unica ricordataci dalla tradizione che gli si possa attribuire con sicurezza. Essa non era però la vera statua ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...