LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] tardo gotico bolognese. Nel suo complesso, infatti, la lingua di L. risulta scarsamente ricettiva alle novità introdotte nel una serie di punti scavati sul bordo esterno" (Lucco).
Di L. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] e. è la diffusione, avvenuta in questo tempo, della lingua greca, dei costumi greci, dell'arte, della letteratura, filosofia e filosofiche dei paesi orientali, modi linguistici e concetti culturali. Si formò in tal modo una unità assai più vasta di ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] e a E, dove non oltrepassava il Nera. Secondo Varrone (De lingua Lat., v, 28) la città doveva il suo nome di Interamna al fatto di trovarsi inter amnis, e appunto a giustificare il suo nome si è supposto che anche a N e a O la città romana, a ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] per un periodo molto più lungo a causa dei ritardi nei pagamenti.
Si tratta di un nutrito gruppo di opere - cui è possibile aggiungere napoletana, e comunque omogeneo per repertori figurativi e lingua pittorica: la pennellata è larga e veloce, la ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] frontone triangolare. Una finta porta, anch'essa incorniciata da piattebande, si apre al livello del suolo. Tutta la superficie della facciata, , chiarezza e armonia.
Sulla facciata si vedono molte iscrizioni in lingua frigia, non decifrate. Una di ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] estende sopra una lingua di terra delimitata su tre lati dal fiume Tordino e dal torrente Vezzola confluenti ad E, racchiude una zona rettangolare di circa m 440 × 240, in cui si riconoscono due nuclei divisi dall'allineamento di via S. Antonio e di ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] locale, fino al punto di proibire l'uso della lingua irlandese, insediando chierici e monaci di origine inglese nei che mantiene caratteristiche inglesi; infatti nel sec. 14° vi si riuniva il parlamento anglonormanno.La città, circondata da mura, ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] due piani, fra cui la sua nella piazza del Teatro. Si devono inoltre a lui i progetti del parco attorno alla vecchia , Stara Odessa (Museo statale di Odessa. Vecchia Odessa: catal. in lingua ucraina), Odessa 1927, pp. 21 s., 48 (riproduzione di otto ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] metri dai noti rilievi rupestri sassanidi di Naqsh-i Ragiab, si trovano le rovine di una piattaforma a due scalini, centro della piana di Shahriyar, 50 km a S di Teheran, si innalza, per un dislivello di circa 200 m, una ripida collina dalla ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] (L. Matzulevitsch, Byzantinische Antike, Berlino 1929), tale terminologia è rimasta limitata al soggetto e non si è diffusa nelle altre lingue occidentali.
Bibl.: Si veda la bibl. alle voci Riegl e Wickhoff. Per la definizione dei periodi della S.: H ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...