ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] paleografia e della lingua latina. Per una corretta analisi dell'immagine medievale si devono inoltre conoscere sulla tavola della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, gli animali si dispongono su tante righe, una sopra l'altra, come fossero le ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] (Cassandrea, Amphipolis, Olynthus, Dion). Questa parte della provincia era popolata prevalentemente da genti di lingua, tradizione e cultura greche: queste si riunivano in due diversi koinà ove celebravano il culto imperiale: uno per la Tessaglia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] Lavorò come traduttore, in particolare dal tedesco (lingua che aveva appreso in famiglia, ancora bambino), tra i principali animatori della Fondazione Benetton, presso la quale si occupò in particolare del premio Carlo Scarpa per i giardini ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] d-f (1575-1375 a. C.) e che da quest'ultima in poi si incontra con ceramiche del Tardo-Miceneo, o Tardo-Elladico III A (1375-1275 ? , cioè a Korakou, Zygouries, Malthi), introducendo la lingua greca. Le Cicladi, Creta, la Tessaglia non sarebbero ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] diffuso nell'arte figurativa.
Come luogo di origine dei P. si indicava la parte superiore più remota dell'Egitto, vicina all'Oceano avrebbero incontrato nel sud P. neri che parlavano una lingua sconosciuta e che abitavano in una località su un gran ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] cui, nella cultura e nella vita politica, la penisola iberica si inserì maggiormente nella comunità dei popoli di lingua latina.
Il contingente militare stanziato nella T. si ridusse con il progressivo scomparire del pericolo cantabrico: al tempo di ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] d. C. volgarmente adoperata anche per argentiere. La si trova in tal senso infatti in numerose iscrizioni, proprio in Britannia. Per la parte orientale dell'Impero, di lingua greca, iscrizioni di associazioni di argentieri ed orafi sono state ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] Pietro del Monte accolse il C. in qualità di frate serviente nella Venerabile lingua d'Italia, e il giorno dopo, 23 apr. 1569, lo inviò di ingegneri militari, Torino 1874, p. 717), non si è mai trovata traccia.
Vittorio, figlio primogenito e ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] , cui va aggiunta l'etimologia ricordata da Varrone (De lingua Latina, v, 162) che lo fa derivare dagli Atriates nato dalla gemmazione, per così dire, del vano unico, cui si aggiunsero dapprima un portico e in seguito un'area scoperta. Un'idea ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] la base della grande statua regale e alcune basi e ortostati dei grandi portali. Si tratta di un solo testo ripetuto appena con alcune varianti tre volte in lingua fenicia e due volte in geroglifici hittiti. Queste ripetizioni hanno consentito la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...