L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da Savogna sull’Isonzo, per Forum Iulii (Cividale del Friuli) si pose sulla via Postumia fino a Verona e da qui, per la conseguendo un effetto organico come avveniva nel II stile B1 e come si rileva nella fase di passaggio dal II stile A (in uso fra ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di forza e di ferocia, senza essere impegnati in alcuna azione. Non valgono le fauci spalancate, la lingua fuori della bocca, le grinze che si disegnano sul muso a spaventare né negli esemplari orientali né nella ceramica cicladica.
Nelle scene, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Trebisacce, dove le ceramiche dal Miceneo IIIA al IIIC si correlano a livelli compresi fra il Bronzo Medio evoluto e il Non sembra si possa tuttavia dubitare della piena storicità del fenomeno migratorio delle genti di lingua osca dalla fascia ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] il suono. Non sente le parole. Non sente le cose che dico"".
Suth e i compagni si ricredono presto sullo straniero e gli danno un nome: Tor. Tor non parla la loro lingua, ma è abile nella caccia e sa scheggiare la pietra come nessun altro. Un tempo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] mediante una serie di modifiche linguistiche note con la designazione di Lautverschiebung (rotazione consonantica) della lingua germanica. Si assume per ipotesi di poter tener conto di una separazione linguistica fin dall'VIII sec. a. C., cosicché ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] già sul posto, cioè a Segesta. Qualche frammento è stato trovato anche in altre località dell’area elima; si tratta ovviamente della lingua degli Elimi, com’è stato riconosciuto dai vari studiosi che se ne sono occupati esprimendo idee diverse sulla ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Nikephòros che aveva certamente un pròpylon sulla strada, del quale però non si conosce l'aspetto.
Grande Altare. - L'altare fu eretto in ed episodica, come si potrebbe dire di una lingua aulica. La violenza con cui si espresse ebbe origine dalla ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a E e ad O, ma con la valle dell'Indo che si espande a S per circa settecento miglia fino a toccare l'Oceano Indiano soccombettero all'attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] l'area tosco-laziale tra l'Arno ed il Tevere. A questi si devono peraltro aggiungere ora le necropoli campane e quella, per il bronzi: appaiono presto le spade ad antenne e quella a lingua di presa, le cuspidi di lancia, gli elmi apicati, crestati ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] lingua latina, assimilate alle corrispondenti divinità romane. Oltre a ciò dal III sec. a. C. si una mezza luna e due spicchi di stelle, mentre la sola Venere (Ishtar) in generale si presenta come una stella di 4 o di 8, a volte di 16 raggi (cfr. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...