Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] iniziative di politica linguistica hanno trovato stimolo anche nel fatto che il friulano è compreso tra le lingue minoritarie cui si riferisce la legge dello Stato 482/1999: «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche», che ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] piovere, nevicare, lampeggiare, fare caldo, fare freddo (➔ atmosferici, verbi) e pochi altri. Si è discusso se questa descrizione sia corretta, dal momento che esistono lingue – tra cui l’inglese, il francese, il tedesco – in cui anche i verbi ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] altri versi risulta su posizioni arretrate rispetto all’evoluzione del sistema linguistico.
Infine, il concetto di lingua selvaggia si lega alla preoccupazione che l’italiano popolare non sia più «frutto di una precoce emarginazione scolastica, ma ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] mondo (1598) di Cesare Vecellio. A epoca più recente si ascrivono le riviste di moda (che nel 1920 avevano raggiunto 763-777.
Catricalà, Maria (20092), Il linguaggio della moda, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] ) o ad essi intercalati.
In tutte le forme della conversazione prevale il registro informale (➔ colloquiale, lingua), che si riflette, nelle forme di conversazione realizzate dalle nuove tecnologie (§ 2) e quindi attraverso digitazione su tastiera ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] (➔ antroponimi). Ma in generale, forse proprio per reazione al soffocante interventismo fascista in fatto di lingua, nell’Italia democratica si è manifestata una lunga assenza di attenzione legislativa in materia, almeno fino agli anni Ottanta; fanno ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] in guerra dell’Italia avvenne il 10 giugno del 1940
Alcuni infiniti nominali si sono cristallizzati in forma di nome per ➔ lessicalizzazione: stabilizzatisi a partire dalla lingua antica, sono pienamente nomi, al punto che hanno anche il plurale: i ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] della lingua. Va infine osservato che l’interesse linguistico di Vico, pur risultando costante nella sua opera, con spunti notevoli nelle orazioni, nel De antiquissima e nelle opere giuridiche (cfr. Salamone 1984: 3-26), si manifesta e si articola ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] volta esplicitata attraverso la frase parentetica (e dunque era rimasto meno soggetto alle interferenze, frequenti tra lingue affini).
Come si può notare, le unità e le gerarchie dell’architettura logica del testo sono definite attraverso particolari ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] fa al caso tuo
b. conosco una persona di cui ci si può fidare
Il relativo cui genitivo può ricorrere in posizione interna obliqui): quest’opposizione è tuttavia a volte trascurata nella lingua informale o in varietà regionali o diastratiche basse in ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...