In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.
In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato [...] la sua lingua) e convenzionali per eccellenza, quali per es. i c. geometrici (questi generalmente delineati in aree disabitate o quasi). Tra questi ultimi forma un tipo speciale il c. geodetico (per es. negli USA), il quale si delinea su meridiani ...
Leggi Tutto
Promontorio della Campania (155 m). Formato da tufo (giallo alla base, grigio nella parte più alta), fa parte dei Campi Flegrei, cui è collegato mediante una lingua di terra che si frappone tra il porto [...] di Miseno, da un lato, e la spiaggia di Miliscola e il Lago Miseno, dall’altro.
Il promontorio fu popolato da ville sin dal 2° sec. a.C.: in una di queste morì Tiberio nel 37 d.C. Nel lago Augusto stabilì ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma.
Anatomia
Nome dato [...] che ne congiungono altre due (i. dell’encefalo).
I. aortico Il normale restringimento dell’aorta nel punto in cui l’arco si continua con il tratto toracico.
I. dell’encefalo La porzione del nevrasse che congiunge il cervello con il cervelletto e il ...
Leggi Tutto
(etiopico Goğğā‘m o Gu̯åğğā‘m) Regione storica dell’Etiopia, che fino alla fine del 19° sec. costituì un regno quasi indipendente. Il suo nucleo è costituito a N dal paese montuoso, aspro e selvaggio, [...] profondamente incassata, dell’Abai; nella sua parte settentrionale si elevano numerosi massicci montuosi fra i quali quello dei percorse da torrenti. La popolazione è in prevalenza di lingua amarica. Il G. è prevalentemente un paese di allevamento ...
Leggi Tutto
Etnologo ed esploratore (Mülheim an der Ruhr 1855 - Kronberg, Assia, 1929), cui si devono importanti scoperte e studî antropologici sulle genti indigene della regione dell'alto Xingu (Brasile), tra le [...] compagnia di P. Ehrenreich e P. Vogel. Fu il primo bianco a entrare in contatto con le tribù bacairi, della cui lingua pubblicò una grammatica (1892). Nel 1897-98 S. diresse una spedizione alle Isole Marchesi per conto del Museum für Völkerkunde di ...
Leggi Tutto
Regione del Kashmir settentrionale (Pakistan) presso la zona in cui convergono i confini dello Xinjiang Uygur, del Tagikistan e dell’Afghanistan. Formava nel 19° sec. un minuscolo Stato montano sul versante [...] del distretto, detta H. o Buruscio, è distribuita in villaggi. La lingua è il burusciaschi, uno dei più singolari esempi di parlata totalmente isolata. L’economia si fonda su agricoltura e allevamento. Le notizie sui H., benché scarse, concordano ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] comprende tutto il territorio di lingua malayalam. Fisicamente vi si distinguono una piana costiera, il rilievo dei Ghati le colture fondamentali nelle altre zone. Nella fascia costiera si coltivano, inoltre, canna da zucchero e cocco. Rilevante ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηϕαιστία) Centro antico nell’isola di Lemno. Abitata da una popolazione pregreca che vi si conservò sino alla fine del 6° sec. a.C. quando E., con tutta l’isola, passò nell’orbita ateniese.
Gli [...] –, un abitato greco e bizantino e un teatro. La civiltà locale presenta interessanti forme di tradizione micenea unite a motivi geometrici e orientalizzanti, e iscrizioni di una lingua a caratteri non greci, ritenuti da alcuni affini all’etrusco. ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale. Più o meno accentuato, secondo i soggetti, il p. costituisce un importante [...] .
Sporgenza ossea della parete interna della cassa del timpano corrispondente, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea.
Geografia
Penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi, che ...
Leggi Tutto
(anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar.
La più importante delle lingue [...] mercanti arabi e poi dall’insegnamento scolastico e, infine, quale lingua ufficiale o nazionale dalla sua adozione da parte di alcuni Stati (Kenya, Tanzania e Uganda); nel passato si scriveva con caratteri arabi, oggi con caratteri latini (possiede ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...