Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996
PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles)
H. Wedeking
Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] nobilium operum in toto orbe), opera forse scritta in lingua greca. È presumibile che essa abbia influito, sia pure , statua che è l'unica ricordataci dalla tradizione che gli si possa attribuire con sicurezza. Essa non era però la vera statua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] e consegnato alla basilica del Santo, nel cui tesoro tuttora si conserva. Un altro reliquiario, del sangue di S. Francesco 23, 24, 29, 30, 54, 80, 82; A. Sartori, I reliquiari della lingua di s. Antonio, in Il Santo, III (1963), pp. 37, 38; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] da più villaggi collegati fra loro, in cui la vita si svolse per parecchi secoli senza scosse e senza interruzione sino alla oggi decifrati, ci consentono una ben scarsa conoscenza della lingua veneta,
Venuta a contatto con Roma durante le lotte ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] lingua italiana, venne assegnato alla scuola superiore di Rovereto, dove, tre anni dopo, ottenne la qualifica di professore ordinario. Nel 1913 ebbe il trasferimento a Gorizia presso il ginnasio italiano. Allo scoppio della prima guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] tributi delle due leghe marittime attiche. Nel 341-340 resistette e si oppose a Filippo di Macedonia; ma cadde poco dopo sotto l su un promontorio che una lingua di terra collega al continente, si trovano scarse rovine, e si può dire che dell'antica ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] due porte e la chiesa del cimitero all'estremità inferiore settentrionale del monte. Non si sa a quale gruppo di popolazioni o di lingua appartenga il nome T.; non è attendibile, come si è spesso creduto, il legame con la montagna dei Tauri. Data la ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] è abitato prevalentemente da genti italiche e più precisamente di lingua latina con influenze sabine.
I primi sepolcri, risalenti all' le alte tazze con piede traforato.
Le tombe a camera che si possono datare dal V sec. in su fino al III presentano ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] tradizione etrusca a Tagete che li avrebbe scritti nella patria lingua e che poi i Romani tradussero nella propria (Fest A. A., vol. ii, fig. 388); lo haruspex è alato e si chiama Chalchas (iscrizione). Una statuetta pure del Vaticano (G. Q. Giglioli, ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] della carenza di manodopera locale idonea nei paesi di lingua tedesca, soddisfecero con le loro opere di un virtuosismo egli impiegò sei stuccatori per quarantotto settimane. Il B. si stabilì quindi a Bamberga dove la sua attività è documentabile ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] testo religioso, che è anche documento fondamentale della lingua di quelle antiche popolazioni italiche ed unico per m 3,50) in blocchi di pietra squadrati, perfettamente connessi, alla quale si accede mediante un ingresso lungo m 3 e largo m 1,35. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...