Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] possibile l’espressività del testo di partenza, ma anche a evitare che, nel testo di arrivo, il confine tra le lingue «si smargini»; pena, il «subdolo calco: l’edificio collassato, la malattia severa, la redenzione dei punti del supermercato» (p. 8 e ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] «sintesi», Maurizio Dardano con «riassunto», ma secondo il Nostro si tratta di sostituti dal significato troppo generico, «poiché l’anglicismo è saldamente radicato nella nostra lingua con una sua accezione specifica»: posizione che ci dogliamo di ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] manifesta nella sua evidenza così spiritualmente nobile e così garbata quando saluta qualcuno, che ogni linguasi ammutolisce per il tremore e gli occhi non ardiscono guardarla. Ella, mentre sente le lodi che le sono rivolte, avanza con animo benigno ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] preso ispirazione ed entro il quale le parole della canzone si muoveranno. Si prenda l’intro di Popolare, una delle prime e atlante geografico dei rapper figli dell’immigrazione in Italia, Lingua italiana, Treccani.it, 2020.Ferrari, J., Pluridentità ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] di là della sensibilità sperimentale che ha sempre sapientemente esercitato), sicché in Poveri homini si è dovuto porre il problema di far coabitare la lingua del diario con le modulazioni della sceneggiatura.Ecco, quale esempio, un brano estratto da ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] – le scoperte al gelo della merla o dopo un’acquata di giugno –, la lingua nell’esattezza della pronuncia. Marco Vitale osserva, ascolta. Così le sue poesie si fanno semplici, azzurre, elementari. Quale vetro delicato, il faber le ha soffiate con ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] «il commento è […] una forma di conservazione, di recupero, di salvataggio della lingua e della memoria» (p. 76), nel momento in cui questa lingua e questa memoria vanno sbiadendo.Si tratta di un lavoro, quest’ultimo, per sua natura, inesauribile, da ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] entrato nella lessicografia con il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, 1977) – ma anche verbo e avverbio, diventa anche un fumetto in più serie e per più testate, dove si ritrova vittima di angherie di ogni tipo. Val la pena citare almeno ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] spazio, DC 2008).Il destino di GeaLa traccia in cui il tema si fa più unitario e meno occasionale arriva qualche anno dopo: La fine 21, 2019, pp. 313-28.Miglietta, A., Sulla lingua del rap italiano. Analisi quali-quantitativa dei testi di Caparezza, ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] – e l’altro un romanzo “puro”, tramato di una lingua poderosa e organizzato per piani complessi, intrecciati, ma lineari. Il , in cui corpo, parola e immagine si sommano, si mischiano, e alla scrittura si arriva per strappi, così come alla parola ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...