«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] crunch, per dirla con una sfrontatezza che risuona solo in lingue come l’inglese o la napoletana.I processi produttivi dell nessun’Itaca. Né etica. Come d’avviso di Céline, lo spettatore si perde, e Parthenope con lui, e Sorrentino con noi. Il patto ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] Ferrante – ciò è certamente dovuto allo stile e alla lingua della sua scrittura. Scrittura che, va sottolineato, ha Ma è evidente che le vicende del ragazzo, le cui passioni si trasformeranno in illusioni, e l’isola stessa diventano simboli di una ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] , ad oggi 444.000 persone parlano attivamente in friulano, ovvero più della metà della popolazione dei comuni che si sono dichiarati di lingua friulana. Tali numeri salgono fino a 700.000 persone se includiamo anche coloro che la capiscono (fig. 3 ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] noto, riteneva una maschera la posizione necessariamente imposta dalla società, la quale, a nostro parere, si mostra anche attraverso la lingua, intesa come elemento di identificazione sociale. In particolare, nella Sagra del Signore della Nave, atto ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] e un venditore ambulante. La differente estrazione sociale dei personaggi si riflette nella loro lingua: il ricco, del quale si devono ostentare cultura e preparazione, si avvale di espressioni elaborate e di inglesismi, come «apolide», «maculato ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] gli uomini ritengono ancora di dover avere un ruolo primario nella società», ma ci sprona sempre a ricordare che «sulle lingue non si può intervenire direttamente, con scelte imposte d’autorità, se non in misura molto limitata» (p. 68).L’esigenza di ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] sarebbe diversa, e la verità può stare a turno nell’una o nell’altra lingua, Murgia si schiera dalla parte di un plurilinguismo in cui le lingue coesistano e si contaminino per arricchire non solo la collettività, ma anche le individualità, e insegna ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] del linguaggio settoriale di un europrogettista italiano, è d’obbligo fare i conti con una questione preliminare: in che linguasi scrivono i progetti europei? In via teorica, le politiche dell’Unione a tutela del plurilinguismo e della diversità ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] da cento o quindici chilometri più in là. Ciò che inventavano, persino, se parola non c’era. Eccola la lingua che si plasma, si mescola sporca indicando nuovi modi di vivere le esperienze, cercando di trovare i punti in comune e misurando le ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] DanteVengo ora al tanto che c'è in questo libro, la cui mole non deve scoraggiare gli appassionati di lingua, dal momento che si rivela promessa di percorsi straordinari all'interno delle pagine. Poniamo il caso che siate curiosi di sapere quale sia ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...