• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14693 risultati
Tutti i risultati [14693]
Biografie [4131]
Letteratura [2142]
Storia [1517]
Lingua [1474]
Religioni [998]
Geografia [561]
Arti visive [738]
Archeologia [613]
Diritto [496]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

danza contemporanea

Lessico del XXI Secolo (2012)

danza contemporanea danza contemporànea locuz. sost. f. – La danza contemporanea prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee. La danza contemporanea rientra [...] su alcuni concetti universali come lo spazio, il tempo, le linee e le curve e la sua lingua si esprime attraverso i segnali del corpo. Attraverso il corpo si cerca di dare voce alle emozioni e ai sentimenti più vicini al tempo in cui viviamo: gesti ... Leggi Tutto

Inghilese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Inghilese Simonetta Saffiotti Bernardi In questo modo generico è ricordato quel re d'Inghilterra che, vittima di superbia, sarà portato a combattere le tendenze autonomistiche scozzesi: lì si vedrà [...] un po' generica delle vicende politiche dell'isola. Ancora sostantivato, I. ricorre in Cv I VII 13 gente d'altra lingua, sì come... Tedeschi e Inghilesi e altri; come aggettivo, in un'integrazione (accolta anche nell'ediz. del '21 e dalla Simonelli ... Leggi Tutto

torma

Enciclopedia Dantesca (1970)

torma Andrea Mariani In latino turma è termine tecnico del linguaggio militare, e vale " squadrone di cavalleria "; quindi anche " squadra di cavalli " e per estensione " moltitudine ", " folla ". L'uso [...] di cavagli; e però, facendo menzion d'uomini eccellenti in fatti d'arme disse torma: ma in nostra lingua si piglia per ogni moltitudine " (Landino): si noti tuttavia che la schiera di Brunetto Latini era stata definita greggia (XV 37) e forse nell'un ... Leggi Tutto

papilla

Dizionario di Medicina (2010)

papilla Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dermiche: rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma in stretto rapporto con l’epidermide. [...] pieghe della mucosa, contenenti i cosiddetti calici o bottoni gustativi, organi del gusto; infine, verso la base della lingua si trovano le p. vallate (e circumvallate); le p. gustative contengono le gemme gustative, le cu cellule hanno funzione ... Leggi Tutto

CALCO

La grammatica italiana (2012)

CALCO Il calco è un tipo di prestito che può interessare la forma (calco formale) o il significato (calco semantico) di una parola. • Si ha un calco formale quando all’interno di una lingua si introducono [...] tradotti dalle rispettive forme esistenti in un’altra lingua schiaccianoci (dalla parola tedesca Nussknacker, a sua con doppio interrogativo who does what?) (www.parma.repubblica.it) • Si ha invece un calco semantico quando una parola, che ha in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

scernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scernere Domenico Consoli " Discernere " e quindi " riconoscere ", " individuare " (" Scerno passa dal valore di distinguere a quello di mostrare a dito ", Torraca, in Lett. dant. 1195): ma[lag]evole [...] 87 e quant'io l'abbia in grado [D. allude all'insegnamento di Brunetto Latini], mentr'io vivo / convien che ne la mia lingua si scerna, cioè " si riconosca ": " si conosca e vegga in quest'opera la quale io ho fatta " (Buti). Da ricordare la variante ... Leggi Tutto

seccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

seccare Lucia Onder Letteralmente il verbo vale " inaridire ", nell'immagine di Pg XXII 51 E sappie che la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui [nel Purgatorio] [...] della pianta. Ancora in una metafora, il verbo s., con costrutto intransitivo pronominale, compare in If XXXII 139, detto della lingua che il poeta si augura non " si paralizzi " prima che egli possa parlare del dramma di Ugolino: O tu che mostri per ... Leggi Tutto

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] messaggio pubblicitario: in casi del genere, infatti, a 1C, 2C, 3C si opporrebbe 4B. Molto più di quanto è avvenuto per altre tradizioni culturali, la lingua italiana si è formata e si è trasmessa nel corso dei secoli − in assenza di unità politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] della divulgazione scientifica a quella burocratico-amministrativa, a quella dei media (i travasi tra linguaggi settoriali e lingua comune si fanno del resto sempre più frequenti). In ogni caso, anche all’interno di quello che può considerarsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

lingua letteraria

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] da indurre a lungo i nostri grammatici a distinguere una norma della poesia da una della prosa (➔ storia della lingua). In linea di massima, si può dire che la grammatica della prosa è stata data da quella della poesia più altro, anche se non tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – EZIO FRANCESCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1470
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali