• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [118]
Letteratura [64]
Lingua [21]
Musica [19]
Storia [13]
Religioni [7]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] 'E. distingue diverse fasi nella storia della lingua latina, rimasta nel corso di quei secoli una lingua ancora viva. Indagò inoltre, i rapporti tra la filologia mediolatina e la filologia romanza, notando l'importanza degli elementi germanici, greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGO, Luigi Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato Elisa Mongiano Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di filologia romanza, VII [1880], pp. 34-50) la segnalazione agli studiosi del Vocabolario della lingua provenzale del trattatello di fonetica provenzale del secolo XVI, in Giorn. di filologia romanza, VII (1880), pp. 34-50; A. Jeanroy, Un nouveau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SIMINTENDI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMINTENDI, Arrigo Cristiano Lorenzi – Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] inedito delle Metamorfosi d’Ovidio fatto nel buon secolo della lingua, a cura di F. Zambrini, Faenza 1846; Cinque 66), in Testi e interpretazioni. Studi del Seminario di filologia romanza dell’Università di Firenze, Milano-Napoli 1978, pp. 327-336 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIANFRANCO CONTINI – ARRIGO SIMINTENDI – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMINTENDI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] una brillante carriera musicale. Profondo conoscitore della lingua tedesca, Pollini effettuò la traduzione di Sonata (Suite); Preludio, 1910, incompleto; Romanza senza parole; Sonata, 1874-1899; Romanza per violino e pianoforte, incompleta; Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

GORRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRA, Egidio Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] ma il più rilevante dei primi scritti di oggetto linguistico del G. è Dell'epentesi di iato nelle lingue romanze (in Studi di filologia romanza, VI [1893], pp. 465-597). Altri lavori di linguistica a carattere manualistico apparvero nella collana dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – COLLÈGE DE FRANCE – ROMAN DE LA ROSE – CARLO I D'ANGIÒ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRA, Egidio (1)
Mostra Tutti

ORIOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Bartolomeo Mattia Biffis ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] 1971), fu infatti prolifico autore di poemi in lingua rustica di soggetto cavalleresco, tra cui spiccano soprattutto Cortelazzo, Un raro testo dialettale cinquecentesco, in Studi di filologia romanza offerti a Silvio Pellegrini, Padova 1971, pp. 59-73 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – COSIMO DA CASTELFRANCO – LUDOVICO POZZOSERRATO – BARTOLOMEO BURCHELATI

DEL GRAZIA, Soffredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRAZIA, Soffredi Mario Pagano Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] . Castellani, Saggi di linguistica e filol. ital. e romanza (1946-1976), II, Roma 1980, p. 409), letter. d'Italia. Il Duecento, Milano 1973, pp. 398, 406 s.; C. Segre, Lingua, stile e società. Studi sulla st. d. prosa ital., Milano 1974, pp. 53, 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – ITALIANIZZAZIONE – CUTIGLIANO – NANNUCCI – GASPARY

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] e in alcuni componimenti d'occasione. Si ricordano: Pange lingua a tre voci (Verona, Biblioteca del Conservatorio); Kyrie Invito al lago di Garda; Dilegua ormai, romanza; Non obbligarmi, romanza; L'ultimo sospiro della cara giovinetta Costanza Casella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARVARO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARVARO, Alberto Laura Minervini Giovanni Palumbo – Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934. Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] de Jean Froissart, Paris 2011; Prima lezione di filologia, Roma-Bari 2012; Il latino e la formazione delle lingue romanze, Bologna 2014; Vocabolario storico-etimologico del siciliano, I-II, Palermo-Strasbourg 2014; J. Froissart, Chroniques de France ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LINGUISTICA STORICA

RUGGERO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO (Ruggerone) da Palermo Paolo Rigo RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] che funge da archivio e biblioteca», anche un «liber unus de lingua sarracina et latina» (Mangiante, 1966, pp. 123 s., ma si il ruolo di Genova nella diffusione delle tradizioni letterarie romanze in Italia. Fonti e Bibl.: Le rime di Ruggero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI MINORI – FRANCESCO TORRACA – PERCIVALLE DORIA – SCUOLA SICILIANA – MAURIZIO VITALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
romanża
romanza romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali