• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Lingua [177]
Biografie [148]
Letteratura [111]
Grammatica [50]
Lingue e dialetti nel mondo [32]
Storia [30]
Musica [30]
Temi generali [18]
Lessicologia e lessicografia [15]
Arti visive [15]

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] Ditti, e soprattutto a Darete, attinge la letteratura romanza le sue cognizioni sulla storia troiana, le cui leggende d'Insidoria (poemetto in ottava rima, d'imitazione boccaccesca). In lingua spagnola il Roman de Troie fu tradotto al tempo di Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] oggi tutt'altro che infrequente - di canzoni cantate in lingua straniera. Il rock cantato in inglese non può che e modelli identificabili storicamente nella cultura nazionale (l'opera, la romanza per pianoforte, la c. napoletana), nel corso della sua ... Leggi Tutto

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] nel Veneto in una vasta silloge di poemi in lingua francese o franco-italiana. Il popolare racconto continua narrando faceva di Alda la Bella suggerì, sotto l'influsso dei romanzi francesi, una cavalleresca storia del suo innamoramento (Girars de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

ONOMASIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASIOLOGIA Vittorio Bertoldi . Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] non soltanto di chiedersi come, cioè con quali mezzi lessicali, lingue e dialetti abbiano reso una determinata idea (per es., quella Bertoldi, Un ribelle nel regno de' fiori. I nomi romanzi del Colchicum autumnale L. attraverso il tempo e lo spazio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] alla fine dei sec. XVII. Per indicare la rime le lingue slave hanno, accanto a qualche termine indigeno, la voce latino- un'ode notissima (Alla Rima) i fasti della rima nella poesia romanza popolare e d'arte dalle origini a Dante, che è certo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

GOLIARDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIARDI Salvatore Battaglia . Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] riferimenti alla realtà storico-sociale, gli stessi frammenti in lingua volgare che affiorano nel latino goliardico: nei Carmina scambio e di mutua influenza con la nuova lirica romanza. Nell'epoca moderna gli studenti universitarî hanno ripristinato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – CLERICI VAGANTES – CARMINA BURANA – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIARDI (1)
Mostra Tutti

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] p. 509 (1809), ignorando l'esistenza di dialetti romanzi dell'Alto Adige, sosteneva rapporti di parentela fra il romancio , in Silloge Ascoli, Torino 1929, pp. 409-444 e Popoli e lingue dell'Alto Adige, Firenze 1931, pp. 54-212), si schierano contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] per l'area di espansione ligure, in Miscellanea glottologica, Modena 1957, pp. 79-88; C. Tagliavini, Le origini delle lingue romanze, 3ª ed. Bologna 1959, cap. II, pp. 57-117. - Affinità mediterranea e s.: V. Bertoldi, Contatti e conflitti nel ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

PIDGIN E CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIDGIN E CREOLE, LINGUE Maurizio Gnerre (v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833) Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] somiglianze si rifacevano o a un'origine comune, a partire dalla lingua franca usata nel Mediterraneo per lo meno dall'Alto Medioevo in poi (un p. a base romanza chiamato anche sabir), oppure ad alcune tendenze universali presenti nella pragmatica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTROAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGIN E CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

PARIS, Gaston

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Gaston Giulio Bertoni Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della [...] erano aspettati e letti avidamente, in quella loro lingua splendente, con quella misurata facoltà d'interessare e della Revue critique o della Romania (l'insigne rivista di filologia romanza da lui fondata col Meyer nel 1872 e diretta sino alla morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIS, Gaston (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
Vocabolario
romanża
romanza romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali