• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [106]
Letteratura [104]
Lingua [83]
Storia [41]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Temi generali [24]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Geografia [14]
Diritto [15]

BERENGUER de Palol, o de Palazol

Enciclopedia Italiana (1930)

È forse il più antico trovatore catalano in lingua provenzale (metà del sec. XII); ma non è certo chi sia il conte Jaufres, cui egli si rivolge. Era originario di Pallol presso Elno (Rossiglione). Fu - [...] il Jeanroy quando osserva che "a volte diventa insipido, banale e monotono". Se ne sono conservate 12, alcune dubbie, in varî canzonieri provenzali, dei quali due nella Vaticana e uno a Modena; un ms. di Parigi offre la melodia di otto di esse. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PROVENZALE – BARCELLONA – CATALOGNA – TROVATORE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGUER de Palol, o de Palazol (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e filologo di quella bella schiera di cinquecentisti (Iacopo Corbinelli, G. V. Pinelli, A. Colocci, P. Bembo, ecc.) che promosse e coltivò le ricerche sull'antica poesia italiana, francese e provenzale. [...] ben noti e in parte perduti. Dei poeti provenzali mise insieme una raccolta di sei volumi, purtroppo perduta; tradusse molte poesie, procurandosi giusta fama di essere il miglior conoscitore della lingua dei trovatori. Negli ultimi anni della vita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – LUDOVICO PICO – CINQUECENTO – CANZONIERI – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

DORIA, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Percivalle Joachim Göbbels Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] avrebbe certamente fatto riferimento. Il componimento presenta uno schema metrico che costituisce un unicum nella letteratura in lingua provenzale. Formato da sette strofe unissonans composte da 8 settenari a cui si mescola un trisillabo secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – MANFREDI DI SVEVIA – DUCATO DI SPOLETO – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Percivalle (3)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calabria Claudio Cerreti Profondo Sud Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] albanese antica e si conservano molte tradizioni albanesi. Sull'Aspromonte, invece, vive una comunità di lingua greca, e a Guardia Piemontese una di lingua provenzale, come in alcune valli del Piemonte. Le città Al tempo della Magna Grecia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARINA DI GIOIOSA JONICA – SAN GIOVANNI IN FIORE – MASSICCIO DEL POLLINO – ALTOPIANO DELLA SILA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aragona Vito Tirell . Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] a indipendenza, alleandosi addirittura con Filippo III l'Ardito contro l'Aragona (v. MAIORCA). E la stessa varietà di lingua provenzale era diffusa nel Rossiglione, al di qua dei Pirenei, in una zona di grosse contestazioni con la Francia. Può anche ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III L'ARDITO – CANALE DELLA MANICA – GOLFO DI BISCAGLIA – LINGUA PROVENZALE – REGNO DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragona (4)
Mostra Tutti

DANTE da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTE da Maiano Pasquale Stoppelli Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] contemporanea" (p. 329). Del resto questa tendenza arcaizzante è anche documentata dai due sonetti in lingua provenzale, un provenzale molto approssimativo, che tuttavia richiama esperimenti consimili praticati nello stesso periodo in Toscana, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSTICO DI FILIPPO – COMPIUTA DONZELLA – ADOLFO BORGOGNONI – LINGUA PROVENZALE – PROVENZALEGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE da Maiano (3)
Mostra Tutti

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliot, Thomas Stearns Mario Praz Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] E. dei " superbi versi di Arnaut Daniel nella lingua provenzale " (Ara vos prec, per aquella valor) testimonia di lui solo nel senso di rinforzare quella tendenza a usare una lingua non diversa dall'ordinaria, e al tempo stesso capace di mosse ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES ELIOT NORTON – HARVARD UNIVERSITY – ARNAUT DANIEL – RAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Uc Faidit

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uc Faidit Fabrizio Beggiato Autore del Donatz Proensals, trattato di grammatica provenzale scritto in Italia verso la metà del sec. XIII, su commissione di Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, [...] l'intento di offrire un manuale a quanti, in ambiente colto e aristocratico, avessero intenzione di studiare la lingua provenzale e di rimare nella maniera dei trovatori occitanici. Lo scopo esclusivamente didattico e la destinazione a lettori non ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PROVENZALE – LINGUA VOLGARE – RAIMON VIDAL – ELIO DONATO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uc Faidit (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers

Enciclopedia on line

Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito [...] i Tedeschi ai confini della Champagne. G. fu anche trovatore di notevole valore, e fra i più antichi, in lingua provenzale. Padrone d'una tecnica esperta e raffinata, mostra nelle undici liriche a noi pervenute (alcune d'argomento salace, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PROVENZALE – GUGLIELMO VIII – TERRA SANTA – TROVATORE – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers (2)
Mostra Tutti

Càlega, Panza

Enciclopedia on line

Poeta genovese (sec. 13º), autore di un forte serventese in lingua provenzale, in occasione della venuta in Italia di Corradino di Svevia (1267). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – LINGUA PROVENZALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càlega, Panza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
provenzalista
provenzalista s. m. e f. [der. di provenzale] (pl. m. -i). – Studioso della lingua e della letteratura provenzale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali