INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Tale fatto fa pensare a un antichissimo componente proto-negritoide.
La distribuzione dei Veddidi in India è s'inizia con l'invasione dei popoli detti ārya, parlanti una linguaindoeuropea. Essi vennero forse dal settentrione circa il 1800 a. C., ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] consonantica R-G-H. La prima è: "Il pĕpĕt del proto-austronesico si conserva in un certo numero di lingue odierne, in altre passa ad a, in altre ad e il territorio; non pochi hanno paralleli tra gl'Indoeuropei, come quello di Cenerentola. La più bella ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] quello di una qualsiasi linguaindoeuropea rispetto al proto-indoeuropeo. Mentre in questi ultimi "; che il d sia il suono primitivo, è provato dalla comparazione con le lingue della sezione meridionale (per es. Siamese di "buono"); l'Ahom conserva r ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] Setälä (Journal de la Soc. Finno-Ougrienne, XIV, 1896) attribuì già al proto-ugrofinnico, p. es., in ungh. kéz "mano" kézben "nella mano" "cento") si mostrano chiaramente mutuate da una linguaindoeuropea di tipo satəm, probabilmente da un dialetto ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] , Nyelvt. Közl., XLVII (1928-30), p. 66 segg., ritiene proto-uralo-altaici tre suffissi casuali e precisamente il suffisso dell'ablativo *-t/* in parte anche morfologici, fra le lingue uraliche e le lingueindoeuropee e vi sono degli studiosi più ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tutto antico né presenta somiglianza di lingua (οὐκ ὀμόγλωσσος) e di la coincidenza dell'area linguistica non indoeuropea (Etruschi, Liguri) con quella 670 a. C., che è quella della ceramica del proto-attico medio (v. ceramica; protoattici, vasi). Ma ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] quello che oggi viene chiamato il periodo predinastico (o proto-letterario o di Uruk e di Gemdet Nasr secondo altre Hyksos o Re Pastori. I Mitanni, popolo che parlava una linguaindoeuropea, si stabilirono in Siria e nella Mesopotamia del N compresa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] col nome di Khatti (donde i nomi moderni di Hattiti ovvero Proto-hittiti); la migrazione indoeuropea si svolse in più riprese, come testimoniano, fra l'altro, le diverse lingue, più o meno imparentate fra loro, parlate dai nuovi venuti (hittito ...
Leggi Tutto