GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] , quindi dal 1923 al 1925 fu in Brasile, a San Paolo: qui, dopo aver conseguito una nuova laurea in linguaportoghese per ottenere la convalida professionale, fondò e diresse il servizio pediatrico presso l'ospedale italiano Umberto I.
Tornato a ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] presso la corte spagnola.
Incaricato di raccogliere dati sulla situazione missionaria nelle colonie portoghesi, si procurò varie relazioni (v. gli originali in linguaportoghese nel cod. Corsiniano 495.39.B.4), che forniscono scarni, ma interessanti ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] alla XXI Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze).
Nel periodo trascorso in Brasile pubblicò in linguaportoghese, sia sulla Rivista brasilera de estatistica, sia su periodici ufficiali come la Revista do Arquivo municipal de ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] .
Partito da Cabinda il 2 ag. 1703, dopo due scali in Brasile, durante i quali scrisse le sue memorie in linguaportoghese, giunse a Lisbona nel corso dell'anno successivo. Trascorso un altro anno nell'ospizio degli italiani, s'imbarcò su una nave ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] C. e a riprova addusse la circostanza decisiva che egli non mostrava di conoscere una sola parola della linguaportoghese, cosa che assai difficilmente poteva convenirsi al re del Portogallo. L'intervento del diplomatico spagnolo non valse tuttavia ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] opera di diffusione delle istituzioni gesuitiche con la fondazione dell'Exercicio da Boa Morte.
Imparata alla perfezione la linguaportoghese, scrisse alcune opere di meditazione spirituale e agiografiche, che solo in parte pubblicò durante il suo ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] neve (2000), dal testo di R. Walser, dove la libertà dell'opera è affidata alla musicalità e alla sensualità della linguaportoghese mentre lo schermo, a parte brevissime inserzioni, rimane nero. Morì in un ospedale di Lisbona il giorno precedente la ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] storico geografico del Barradas, Do Reino de Tigré, che figura nel IV volume dei Rerum Aeth. Scriptores in linguaportoghese, fu dallo stesso B. tradotto in italiano. Questa traduzione comparve nella Rivista coloniale, organo dell'Istituto coloniale ...
Leggi Tutto
Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935). Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie [...] 1905 visse a Durban, in Sudafrica, dove la madre si era trasferita con il secondo marito, console portoghese, e dove apprese la seconda lingua, l'inglese, che gli avrebbe consentito di trovare un impiego come corrispondente di case commerciali, una ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro di lingua tedesca (Ruse, Bulgaria, 1905 - Zurigo 1994), naturalizzato britannico nel 1952. Figlio di ebrei di origine portoghese, solo a scuola imparò il tedesco, che divenne la sua lingua [...] per gli studî compiuti a Vienna e per l'attività letteraria, condotta dal 1938 a Londra, divenuta sua sede stabile. Dal 1952 assunse la cittadinanza britannica. Il romanzo Die Blendung, pubblicato in prima ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.