(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] l’I. ha varie piante in comune con la flora cantabrica, portoghese e delle Azzorre. Il terreno è occupato in massima parte da entrambi originari delle isole Aran dove l’irlandese è ancora la lingua madre; S. Ó Grianna, condannato a due anni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , ma ha cominciato a promuovere l’insegnamento della lingua berbera.
Ancora nel corso della transizione da un’ sec. cominciò il periodo degli Stati barbareschi; lo sforzo ispano-portoghese per occupare i centri del litorale (Orano, Bugia ecc.) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] sul fiume Paraná.
Il guaraní, lingua ufficiale accanto allo spagnolo, è lingua scritta di dignità letteraria. Il cattolicesimo fu fondata Asunción, caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di partenza di spedizioni per la conquista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] centro urbano maggiore è quello di Bulawayo.
La lingua ufficiale è l’inglese, ma le lingue più diffusamente parlate sono la CiShona e l’ per 25 anni. Nel 1891 una convenzione anglo-portoghese fissò i confini delle rispettive sfere d’influenza; ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] settentrionale e nella prov. di Darién.
Oltre allo spagnolo, lingua ufficiale, è molto diffuso l’inglese. L’85% della , di Tehuantepec. Le stesse vie furono proposte nel 1550 dal portoghese A. Galvão. Dall’epoca di Filippo II a tutto il Settecento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] etnie imparentate fra loro e tutte di ceppo Bantu.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma restano di uso i problemi dell’intera Africa australe, dove incombevano il colonialismo portoghese e il razzismo dei bianchi rhodesiani e sudafricani. Kaunda difese ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto latino.
linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] speciali combinazioni come l’italiano gl(i), lo spagnolo ll, il portoghese e provenzale lh, il croato lj, l’ungherese ly.
In punto di articolazione, essendo pronunciata con il dorso della lingua aderente al palato: la stessa differenza che corre tra ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] fricativa š, qualunque sia l’origine, è rappresentata da questo digramma (o trigramma) solo in italiano: le altre lingue usano x (portoghese, catalano, antico spagnolo), ch (francese), sh (inglese), sch (tedesco), š (ceco e croato) ecc.
Chimica
C è ...
Leggi Tutto
Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935). Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., P. anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie [...] 1905 visse a Durban, in Sudafrica, dove la madre si era trasferita con il secondo marito, console portoghese, e dove apprese la seconda lingua, l'inglese, che gli avrebbe consentito di trovare un impiego come corrispondente di case commerciali, una ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] ; il 60,8% della popolazione non è religiosa, il 16,7% professa il buddhismo; la lingua ufficiale è il cinese, seguito dal portoghese.
Nelle isole si trovano i centri di Taipa e di Coloane, ma di gran lunga più importante è la parte continentale ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.