Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] da tali gruppi derivano le popolazioni attuali dravidiche e di lingua munda. Gli ariani invece, in origine allevatori nomadi, s (templi, monasteri). Le comunità cristiane risalgono alla presenza portoghese, ma alcune sono di origine molto più antica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] situazione verificatasi a Timor Est (➔), ex colonia portoghese annessa unilateralmente dall’I. nel 1976, dove i lirica d’influenza europea (ispirata ai poeti nederlandesi), mentre la lingua cerca di modernizzarsi nel lessico e nello stile. Il poeta ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] quella, iniziata intorno al 2500 a.C., di popolazioni di lingua indo;europea che migrarono verso l’Europa e in A. sud uno Stato persiano dopo la lunga età del califfato.
1510: i Portoghesi stabiliscono un’importante base a Goa, in India.
1520-1566: ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione. Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale , di quelli svizzero (1907), brasiliano (1916), greco (1941), portoghese (1967). Il codice svizzero, a sua volta, fu assunto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] bianchi ebbe inizio dopo il 1488, anno in cui il portoghese B. Dias riuscì a raggiungere e doppiare il Capo delle alle etnie zulu, sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui interno, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] per la diminuzione della mortalità (4,5%).
Oltre al malese, lingua ufficiale, l’inglese e il cinese sono molto usati. Oltre sec., perse l’indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione ...
Leggi Tutto
crèole, lìngueLingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] . Essendo per lo più originate anche da un idioma europeo, si sogliono classificare in lingue creole a base francese, inglese, spagnola, portoghese e nederlandese. Le lingue creole a base francese (di gran lunga le più parlate) sono diffuse negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 1999 stipulati con il governo britannico nel 1984 e con quello portoghese nel 1987. Gli aiuti militari da parte di Washington a scritte in baihua».
Il problema della trascrizione fonetica della lingua cinese, e in particolare del dialetto di Pechino, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] %, i musulmani l’1,4%, gli ebrei lo 0,5%.
Per la lingua ➔ inglese.
L’evoluzione dell’economia britannica, dopo le fortune dell’impero coloniale da un punto di vista prettamente femminile; con la portoghese P. Rego che, dopo gli iniziali collage, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] possibile ravvisare le prime manifestazioni dei popoli di lingua indoeuropea. Con la loro diffusione, probabilmente, è impero nella Lega di Smalcalda.
1532: inizio della colonizzazione portoghese del Brasile.
1534: il Parlamento inglese approva l’Atto ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.