Sepúlveda, Juan Ginés de
Vincenzo Lavenia
Umanista spagnolo, teorico dell’imperialismo della Spagna, nacque nel 1490 a Pozoblanco. Dopo i primi studi a Córdoba e Alcalá, passò nel Collegio spagnolo [...] che in un piccolo libro da lui appena pubblicato in lingua italiana volgare, che da molti è stato accolto, da quel . 85-88; G. Marcocci, Machiavelli, la religione dei romani e l’impero portoghese, «Storica», 2008, 41-42, pp. 35-68; J.G. de Sepúlveda ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] il Mezzabarba sperava di ottenere dei salvacondotti dalla corte portoghese, i missionari poterono salpare per la Cina soltanto il . attendeva a costruire una chiesa e a imparare la lingua birmana (un dizionario e una grammatichetta da lui compilati ...
Leggi Tutto
lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] un piccolo Stato confinante con l’Italia, ci sono ben quattro lingue ufficiali diverse: tedesco, francese, italiano e ladino. In Canada sono , Canada e molti Stati dell’Africa); il portoghese (Portogallo, Brasile, Mozambico); lo spagnolo (Spagna ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] su tre colonne, rispettivamente per i termini in portoghese, in latino ed in lingua ki-mbundu, è preceduto da un breve sommario di osservazioni grammaticali sulla lingua indigena. La grammatica della lingua ki-mbundu, seguita da un supplemento e da ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] triplice tentativo di assassinio del C. da parte di un prete portoghese (1773). L'enorme scandalo che ne seguì e il desiderio di modelli venne stampato nel 1776 a Roma il primo libro in lingua birmana: un Alphabetum Barmanum, curato dallo stesso C. e ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] indoeuropee si sono maggiormente diffuse. Infatti il latino (e di conseguenza le lingue che ne derivano: italiano, francese, spagnolo, portoghese), le lingue slave (quali russo, polacco, ceco), quelle germaniche (tedesco, inglese, danese, norvegese ...
Leggi Tutto
mandarini
Sergio Parmentola
Antichi funzionari dell’Impero cinese
Nella Cina imperiale i mandarini erano i potenti e rispettati funzionari dello Stato che per secoli garantirono il buon funzionamento [...] Cina, storia della). Probabilmente si trattò di un adattamento al portoghese del termine malese mantri, a sua volta del sanscrito mantrin , fu proprio la loro «lingua burocratica» (in cinese guanhua) che diventò la lingua ufficiale dell’impero, da cui ...
Leggi Tutto
geografia del consumo
geografìa del consumo locuz. sost. f. – La geografia del consumo, ancor più di quella del commercio (v. ), ha sperimentato la transizione da campo sottostimato a oggetto di crescente [...] è stato efficacemente sintetizzato dal geografo portoghese H. Cachinho, che ha individuato tre . La maturità degli studi è inoltre testimoniata, nella geografia di lingua anglosassone, dai primi manuali sulla geografia del consumo (J. Mansvelt ...
Leggi Tutto
Monomotapa
Antico regno fra gli odd. Zimbabwe e Mozambico. Fu costituito nella prima metà del 15° sec. dal principe Mutota Nyatsimba, detto anche Mutapa, che costituì un potere autonomo rispetto a Grande [...] re») e Mutapa – sostituì l’egemonia sulle regioni di lingua nel corso del medesimo secolo. Secondo la tradizione a cui sovrani dal primo Settecento si spostarono verso il Mozambico portoghese, divenendone clienti e vassalli. La monarchia del M., ...
Leggi Tutto
Capo Verde, Repubblica di
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] di lingua creolo-portoghese. C.V. fu un centro di raccolta di schiavi comprati sul continente e vide lo sviluppo dell’agricoltura di piantagione (canna da zucchero, banane, manioca, caffè). Nel Novecento, sovrappopolamento e povertà hanno causato una ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.