REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Calchi-Taeggi; nel 1818 le lezioni di eloquenza e lingua greca di Giovanni Zuccala suscitarono in lui un profondo interesse valse a Regli la nomina a cavaliere dell’Ordine militare portoghese di Nostro Signore Gesù Cristo da parte della regina Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] nel collegio di Goa, dove studiò anche teologia e lingua giapponese, ricevendo l'ordinazione sacerdotale.
I padri di accorati negò di essersi dichiarato contrario a una spedizione militare portoghese in soccorso dei gesuiti (che il Mendes cercava di ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] nei paesi di lingua tedesca, ove furono riedite. Kristeller ha segnalato l'esistenza di una traduzione in lingua croata del Leo per curare la traduzione italiana del manoscritto di un gesuita portoghese, A. Semedo, poi stampata in Roma nel 1643 con ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] Aragona; di essi uno è un sirventese-discordo scritto in tre lingue: in provenzale le strofe I e IV e la "tornada", C. ci restano anche due "cantigas d'amor" in gallego-portoghese, riecheggianti la tristezza del poeta, e una canzone in provenzale, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] venne allora trasferito ad Hangchow (1631) per meglio apprendere la lingua cinese e di là, nel 1635, nella provincia del Fukien soprattutto fra gli ex schiavi negri, fuggiti ai padroni portoghesi di Macao e che si erano stabiliti nei villaggi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] popolo eletto il C. imparò in seguito anche la lingua caldaica e si dedicò allo studio dei commentari biblici dei y obstinado Ebraismo..., Roma 1731. Ancora nel 1751 fu ripubblicata in traduzione portoghese.
II C. morì a Roma il 30 ott. 1758.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] disciplina e in seguito si dedicò allo studio delle lingue antiche e moderne, europee e orientali. Approfondì le conoscenze Souza-Bothelo), che attestano la sua notevole conoscenza del portoghese. Ma il suo lavoro di maggiore impegno, pressoché ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] lingua fenicia, significa "castello", "fortezza", "ridotta". Per la sua posizione geografica, al di là dello Stretto di Gibilterra industrie della pesca e delle conserve di C. e dell'Algarve portoghese. Tutto ciò andò perdendosi a poco a poco; C. vide ...
Leggi Tutto
documentario
documentàrio s. m. – La forma cinematografica, nata con il cinema stesso (le ‘vedute’ dei Lumière) e incentrata sulla ‘vita colta sul fatto’ e sul documento reale, ha visto negli anni Duemila, [...] altro mondo è possibile (2001) e Lettere dalla Palestina (2002), il portoghese O estado do mundo (2007), la coproduzione 11 settembre 2011. Si è docu-drama. Ne è venuta fuori una lingua comune dove il taglio metacinematografico, la forma diaristica ...
Leggi Tutto
morte delle lingue
mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] oltre la metà degli utenti complessivi della rete; inoltre l’insieme delle dieci lingue più parlate (si aggiungono – a notevole distanza – spagnolo, giapponese, portoghese, tedesco, arabo, francese, russo e coreano) supera l’82%. Pertanto i parlanti ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.