SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] ) «lo straniero» non era in grado di comprendere la lingua. L’attenta ricerca di Torcivia (2017, pp. 77-86) documenta gli interrogatori svolti con domande prefissate, in portoghese e poi in latino, complicati dalla reciproca diffidenza di segno ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] ai poeti francescani e alle fonti poetiche della Commedia dantesca) e l’intensa applicazione allo studio delle lingue (oltre al tedesco e al portoghese, il francese e l’inglese, cui fu avviato dal suo antico professore Pultrini, anche lui a Roma ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] che "aveva qualche cognizione e intelligenza della lingua italiana" (segnale evidentissimo di una frequentazione non van St. Steven, Amsterdam 1664. La versione del Ramusio e quella portoghese sono state riproposte da P. Peragallo, Viaggio di G. da S. ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] fortuna propri e certamente impacciato anche dalla scarsa padronanza della lingua, cercava, "senza appoggi e dependenze di nessuno" (Arch africana gran parte dei possedimenti precedentemente strappati ai Portoghesi, fecero si che si aprisse in quel ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] , per la quale la giurisdizione delle tre diocesi del patronato portoghese non era estesa a tutta la Cina, come pretendeva Pietro trasferite a Tsinan.
Il D. non ha lasciato scritti in lingua cinese, di cui d'altra parte non era profondo conoscitore. ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] si dedicò serratamente per cinque mesi allo studio della cultura e della lingua, prima di essere destinato al regno di Iyo (Tyo) nell’isola tra i ceti dominanti dei porti aperti al commercio portoghese e anche tra i contadini, e registrato decine di ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] della Germania renano-danubiana, alla lirica galiziano-portoghese delle cantigas de amor, pur se cronologicamente ebbero fama di sapere dire, è che quasi fuoro li primi che dissero in lingua di sì), è nel De vulg. Eloq. che compaiono i primi meditati ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] stampa osservazioni critiche circa la condotta del governo portoghese, gli imposero la consegna del manoscritto. Nel fu quello medico, caratterizzato da edizioni prevalentemente in lingua italiana e dai tratti divulgativi, in molti casi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] i cibi, il vestiario, i luoghi di culto, le lingue delle popolazioni con le quali egli veniva in contatto; sono del piccolo regno di Pegu (Birmania) e dei mercanti portoghesi, che fuggivano dai territori dove divampava il conflitto birmano- ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] Macao nel 1836, si accinse allo studio del cinese sotto la guida del lazzarista portoghese J. A. Gongalves (1780-1844), noto sinologo, e della lingua coreana, insegnatagli da giovani seminaristi provenienti dalla Corea. La via seguita dai missionari ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
lusismo
luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.