• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [141]
Lingua [88]
Storia [78]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Religioni [61]
Grammatica [32]
Diritto [30]
Geografia umana ed economica [23]
Storia per continenti e paesi [27]

ANDRADE CAMINHA, Pero

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta lirico portoghese contemporaneo di Francisco de Sâ de Miranda, Antonio Ferreira, Diego Bernardes, Luis de Camões, che con altri formavano la cosiddetta Eschola italiana (v. Portogallo: Letteratura). [...] centinaio circa che erano già conosciute. Di queste, parecchie, secondo il costume allora molto in voga, sono scritte in lingua spagnola, il che valse all'Andrade il rimprovero del Ferreira che fu invece fedele al linguaggio nazionale Bibl.: T. Braga ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – LINGUA SPAGNOLA – LUIS DE CAMÕES – PORTOGALLO – BERNARDES

TRILUSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILUSSA Emilio Cecchi . Pseudonimo anagrammatico del poeta romanesco Carlo Alberto Salustri, nato a Roma, dove vive, il 26 ottobre 1873: la madre, bolognese; il padre, d'Albano. Come Pascarella, anche [...] - malinconia di moralista e di descrittore". Della sua lingua osserva P. Pancrazi (Scrittori italiani del Novecento, 1934 quattordicesimo volume. Volumi di favole, tradotte in spagnolo, portoghese e romeno; favole sparse, tradotte in riviste francesi, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – PORTOGHESE – BOLOGNA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILUSSA (2)
Mostra Tutti

CIFRARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cifrario è un sistema convenzionalmente stabilito, per tradurre il linguaggio chiaro in linguaggio segreto, comprensibile soltanto a chi sia a conoscenza della convenzione (v. crittografia). Si chiamano [...] in inglese e in spagnolo, il Code international Lugagne, Parigi 1914, in sette lingue (francese, italiano, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco, esperanto), il Codice telegrafico turistico Liporace, Napoli 1929, in italiano, inglese, tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA – NEW YORK – TEDESCO – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRARIO (1)
Mostra Tutti

COVILHAM, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] maggio 1487, muniti delle più larghe commendatizie del sovrano portoghese per i principi con i quali avrebbero potuto entrare vi trovò ancora il C., che, conoscitore espertissimo ormai della lingua e dei costumi del paese, le fu di grande vantaggio. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO DIAZ – OCEANO INDIANO – PRETE GIANNI – ALESSANDRIA

LOPES, Ferñao

Enciclopedia Italiana (1934)

LOPES, Ferñao (Fernam) Angelo Ribeiro Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re di Portogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori. Fu [...] il vero creatore della prosa portoghese, che nelle sue Cronache appare già col vigore e la plasticità di una lingua adulta. Il suo stile è nello stesso tempo semplice, vigoroso e colorito. Ritrae mirabilmente i personaggi, drammatizza l'azione, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPES, Ferñao (2)
Mostra Tutti

CORTE-REAL, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battaglia di Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] 15 canti che celebrano la vittoria di Lepanto, dedicati a Filippo II, per i quali il C. si servì della lingua castigliana, come per meglio aderire allo spirito dei vincitori e perché memore del linguaggio che aveva appreso dalla madre spagnola, donna ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – ENDECASILLABI – PORTOGALLO – PORTOGHESE – TANGERI

BRITO, Duarte de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] poeta D. João de Menezes. Le poesie che si conoscono, poco più di trenta (alcune, secondo l'uso del tempo, in lingua spagnola), si trovano inserite nel Cancioneiro Geral compilato da Garcia de Resende, e sono ispirate, alcune almeno, da una dama di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GARCIA DE RESENDE – PORTOGALLO – PORTOGHESE – COIMBRA

ANDRADA Francisco de

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e letterato portoghese, nato in Lisbona nel 1535 e morto nel 1614, fratello dello scrittore Thomé di Gesù (v.). Nel suo poema epico in ottave, intitolato O primeiro cerco... de Diu (1589), egli, [...] il poema dalla storia, non fa che una esatta e coscenziosa narrazione del primo assedio di Diu (1538), esprimendosi in buona lingua, ma con una costante mediocrità di stile. Implorato sul principio del poema (st. 1-3) il divino favore, perché il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – OPORTO – THOMÉ – BRAGA

FANEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valore medio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente [...] frumento) e l. 91,207 (per il mais); nel Guatemala si ha, come in Spagna, un valore medio di l. 55. La fanga portoghese equivale a l. 55,2. Oltre alla fanega, misura di capacità, si usa in Spagna anche una fanega de tierra, misura di superficie, che ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – COSTA RICA – PORTOGHESE – GUATEMALA – ARGENTINA

AZEVEDO, Guilherme de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e giornalista portoghese, nato in Santarem nel 1839, morto a Parigi nel 1882. Di puro gusto romantico è il suo primo volume di versi, Appariåões (1861), mentre in Radiaåões da noite (1871), scritto [...] con lingua pura e corretta, il lirismo romantico si congiunge a forme di poesia realistica. Con l'altro volume Alma Nova (1874) l'A. si mette apertamente per la via della poesia realistica, di cui riprende l'argomento e il vocabolario; in esso sono ... Leggi Tutto
TAGS: FIALHO DE ALMEIDA – PORTOGHESE – SANTAREM – LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
luṡismo
lusismo luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali