• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [82]
Storia [49]
Letteratura [47]
Geografia [25]
Lingua [24]
Arti visive [20]
Musica [20]
Religioni [20]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [15]

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] toniche e atone, nonché il numero delle sillabe, come nelle lingue romanze. Secondo la tradizione antica, lo studio della m. si e slovacco presenta d’altro canto caratteri analoghi a quello polacco. Nei tempi più antichi il verso più diffuso fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

Holland, Agnieszka

Enciclopedia on line

Holland, Agnieszka Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata [...] , Raccolto amaro), Le complot (1988, Un prete da uccidere), Europa, Europa (1991, Golden Globe per il miglior film in lingua straniera), Total eclipse (1995, Poeti dall’inferno) e Julie walking home (2002). Tra i suoi film più recenti si segnalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – EUROPA, EUROPA – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holland, Agnieszka (1)
Mostra Tutti

Dosoftei il Metropolita

Enciclopedia on line

Dosoftei il Metropolita Ecclesiastico e scrittore romeno (n. 1624 - m. Stryj, Polonia, 1694). Di origine probabilmente macedo-romena, fu vescovo di Husi e poi di Roman; quindi (1671-1686), quando si rifugiò in Polonia al seguito [...] în versuri ("Il Salterio in versi", 1673), che segue la traduzione polacca del Kochanowski, e fu stampata a Uniev, in Polonia: prima traduzione dei Salmi nella lingua di un popolo ortodosso e primo tentativo di una versificazione romena colta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MOLDAVIA – POLONIA – SALMI – IAŞI

Ossoliński, Józef Maksymilian

Enciclopedia on line

Ossoliński, Józef Maksymilian Storico della letteratura e bibliotecario polacco (Wola Mielecka, presso Sandomierz, 1748 - Vienna 1826). La sua fama è legata alla fondazione (1817) della grande biblioteca "Ossolineum" di Leopoli, nella [...] raccolte bibliografiche, collezioni di quadri, disegni e monete. Si adoperò inoltre per la costituzione della prima cattedra di lingua e letteratura polacca a Leopoli (1817). Tra le sue opere meritano menzione i dialoghi, ispirati a Luciano e B. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – FONTENELLE – LEOPOLI – POLACCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossoliński, Józef Maksymilian (1)
Mostra Tutti

Janeczek, Helena

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca naturalizzata italiana (n. Monaco di Baviera 1964). Di famiglia ebreo-polacca, ha partecipato a molti incontri sul tema della Shoah.  Ha lavorato nell'editoria come consulente per la [...] Nazione Indiana e Nuovi Argomenti. Ha esordito con la raccolta di poesie in lingua tedesca Ins Freie (1989), proseguendo la sua produzione narrativa in lingua italiana: Lezioni di tenebra (1997, Premio Bagutta Opera Prima); Cibo (2002), Le rondini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA – MONTECASSINO – LEICA

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] le sue belle poesie nello spirito di questi e in una lingua arcaizzante; il romanzo in versi L'eroe della fata morgana, zio ed alleato, che l'aveva designato successore sul trono polacco. Vittoriosa risultò pure la campagna contro Venezia e, con la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , in fitte reti di rapporti non legati ai normali confini delle lingue e delle case nazionali. Teatri come il Living o l'Odin, da una famiglia di griot), l'italiano V. Mezzogiorno, il polacco A. Seweryn e colui che occupò uno dei vertici dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di origine ucraina; 429.679 di origine olandese; 323.517 di origine polacca; 301.061 di origine scandinava; 450.351 di origine italiana. Nel successivi sviluppi, è il separatismo del Quebec di lingua francese: l'attività dei separatisti, i crescenti ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEV (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] sui ribelli. Con i decreti del 1831-32 fu introdotta la lingua russa nella giurisprudenza. Per reazione antipolacca fu creata pure l'università russa a Kiev al posto dell'università polacca di Vilna che fu chiusa (1833). Per la russificazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

MAVER, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAVER, Giovanni Filologo, nato a Curzola in Dalmazia il 18 febbraio 1891, laureato a Vienna nel 1913 (tesi: Die vorchristlichen Kulte in der Toponomastik Frankreichs, in Sitzungsber. Akad. Wiss. Wien, [...] : incaricato (1920-26) e poi titolare della prima cattedra italiana di filologia slava, insegna dal 1929 lingua e letteratura polacca, e dal 1933 anche filologia slava, all'università di Roma. È direttore di sezione della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAVER, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali