• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [82]
Storia [49]
Letteratura [47]
Geografia [25]
Lingua [24]
Arti visive [20]
Musica [20]
Religioni [20]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [15]

KASCIUBI o Casciubi

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCIUBI o Casciubi Giovanni Maver Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] pomoranischen (kaschubischen) Sprache, Berlino e Lipsia 1925; K. Nitsch, Djalekty jezyka polskiego (Dialetti della lingua polacca), in Gramatyka jezuka polskiego, Cracovia 1923; St. Ramult, Słownik jezyka pomorskiego czyli kaszubskiego (Dizionario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCIUBI o Casciubi (1)
Mostra Tutti

ROZWADOWSKI, Jan Michał

Enciclopedia Italiana (1936)

ROZWADOWSKI, Jan Michał Linguista e pensatore polacco, nato a Cracovia il 7 dicembre 1867, morto a Varsavia il 14 marzo 1935. Studiò a Cracovia e a Lipsia, e dal 1897, quando prese la libera docenza [...] contemporanea, aprile 1935), vanno rilevati: la Historyczna fonetyka (Fonetica storica della lingua polacca, nell'opera collettiva Gramatyka Jézyka polskiego, Grammatica della lingua polacca, 1a ed. 1914, 2ª ed. 1923), gli studî, in parte inediti ... Leggi Tutto

MUKA, Arnošt

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKA, Arnošt Studioso serbo-lusaziano (sorabo), nato il 10 marzo 1854 a Grosshanchen, morto il 10 ottobre 1932 a Bautzen. Dopo aver studiato filologia classica e slava a Lipsia e a Jena, iniziò la sua [...] valore duraturo, specialmente lo studio sui Polabi (Szca̢qtki jèzyka polabskiego Wendów lüneburskich), pubblicato nel 1903 in lingua polacca, la Lautund Formenlehre der niedersorbischen Sprache (1910), e anzitutto il suo monumentale dizionario della ... Leggi Tutto

PORĘBOWICZ, Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

PORĘBOWICZ, Edward Letterato polacco, nato a Varsavia il 20 febbraio 1862. Studiò prima in patria e dal 1883 all'estero - in Germania, Francia, Italia, Spagna -; nel 1890 si laureò a Vienna e nel 1899, [...] contemporanea soprattutto con una serie di riuscite traduzioni. Fra queste emerge la versione in terza rima in lingua polacca della Divina Commedia (Varsavia 1899-1904; 3ª ed., 1921): un po' libera talvolta, ma sempre fedele alla forma e allo spirito ... Leggi Tutto

ŁOŚ, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁOŚ, Jan Linguista polacco, nato a Kielce il 14 maggio 1860, morto nel 1928 a Cracovia. Compiuti gli studî superiori a Pietroburgo, soggiornò due anni all'estero e nel 1890 prese a Pietroburgo la libera [...] è autore di una lunga serie di saggi speciali riguardanti la lingua polacca, di una grammatica paleoslava (Gramatyka starosłowiańska, Leopoli 1922), di un trattato di ortografia polacca (Zasady ortografji polskiej, 4ª ed., Leopoli 1925) e di un ampio ... Leggi Tutto

LEHR SPLAWIŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHR SPLAWIŃSKI, Tadeusz Slavista polacco, nato a Cracovia il 20 settembre 1891. È professore di filologia slava alla università di Cracovia, ed ha insegnato, anteriormente, la stessa materia anche alle [...] polskiego, Saggi intorno alla storia dell'evoluzione e della cultura della lingua polacca, Leopoli-Varsavia 1938; Jézyk polski; pochodzenie, powstanie, rozwój, La lingua polacca, origine, inizî, sviluppo, Varsavia 1947). Nell'opera O pochodzeniu i ... Leggi Tutto

NITSCH, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1934)

NITSCH, Kazimierz Linguista polacco, nato nel 1874 a Cracovia. Professore di ginnasio-liceo a Cracovia dal 1895 al 1910, prese nel 1905 la libera docenza di filologia slava all'università jagellonica. [...] . In questo campo i suoi studî Mowa ludu polskiego (La lingua del popolo polacco, 1910) e Dialekty jézyka polskiego (I dialetti della lingua polacca, 1914) sono tuttora fondamentali. Importante è anche il suo saggio sul "parlare casciubo di Luziń ... Leggi Tutto

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] Pantaleon e di una breve rassegna di giudizi sull'opera, nel 1558 ne fu data alle stampe a Cracovia una parafrasi in lingua polacca curata da Nico¢ai Rej, a cui doveva seguire nel 1564 la versione tedesca di Johann Spreng, impressa a Francoforte da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLIVA, Carlo Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIVA, Carlo Evasio Saverio Lamacchia Wiktoria Antonczyk – Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] di S. Giovanni a Varsavia. Profuse molte energie nella pubblicazione di metodi di pianoforte e di canto, anche in lingua polacca: si ispirava ai «migliori autori» e, per il solfeggio, al suo maestro Bonifazio Asioli. Grazie alla riorganizzazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE

POERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Alessandro Valerio Camarotto POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] e il 1830. Nell’estate del 1825 (dopo un breve soggiorno a Bologna, nel corso del quale studiò la lingua polacca sotto la guida di Giuseppe Mezzofanti), intraprese un lungo viaggio di istruzione in Germania. Passato per Ginevra (dove conobbe Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – PIER SILVESTRO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali