• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [82]
Storia [49]
Letteratura [47]
Geografia [25]
Lingua [24]
Arti visive [20]
Musica [20]
Religioni [20]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [15]

CAMPANA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo Domenico Caccamo Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] quindi in grado di intendere in qualche modo la lingua russa, sarebbe rimasto presso il Moscovita; che lo provincialato del C. furono ricchi di successi sul territorio della Corona polacca. L'Ordine si affacciò sul Baltico con il collegio di Riga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] le basi per i preliminari di pace della guerra di successione polacca. Al conflitto, come pure a quello austro-russo-turco per la mancanza di un adeguato numero di "giovani di lingua", in sostanza interpreti, per far fronte alla quantità di affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] acquisì la capacità di padroneggiare perfettamente la lingua latina. Intrapresa la carriera ecclesiastica si Portava con sé una cospicua sovvenzione pecuniaria destinata al re polacco Stefano I Báthory per favorire la conquista della Moscovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINUCCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Paolo. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] ’Accademia della Crusca fra i «testi di lingua» (Vocabolario della lingua italiana dell’Accademia della Crusca, Firenze 1865 , Crema 1907, p. 207; A. Panella, Candidati italiani al trono polacco. I Medici, in Rassegna nazionale, 16 apr. 1917, pp. 269- ... Leggi Tutto

ZOLLI, Eugenio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOLLI, Eugenio Maria Gabriele Rigano ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] a Leopoli Adele Litvak (nata nel 1888; Adelą Litwak nella grafia polacca); da lei avrebbe avuto la prima figlia, Dora, nata nel retribuito alla Sapienza per il corso di ebraico e lingue semitiche comparate. Oltre all’insegnamento si dedicò a un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GIUSEPPE FURLANI – ITALIANIZZAZIONE – HERBERT KAPPLER

ILLICINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICINO, Pietro Rotraud Becker Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] Padova, ma vi avevano creato una sorta di accademia polacca, i cui membri godevano ora di prestigio e di influenza rivolse però anche alla nobiltà morava in uno scritto pubblicato in lingua ceca nel 1574, Knižka o jednotě virý (Libretto sull'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALCOVATI, Enrica

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Enrica Claudia Montuschi Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] la M. passa da una posizione intransigente, in favore del latino come lingua universale (per cui aveva preso le distanze anche dal Pasquali: cfr. Atene dell'Università di Vienna; fu membro della Società polacca di filologia e "membro de honor" della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Laura Ronchi De Michelis Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] il Pater noster e l'Ave Maria ma parlavano solo la lingua locale. Il lavoro da fare appariva molto e padre Emidio chiese in Persia - il G. mantenne i contatti con la corte polacco-lituana, incontrò l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna Mirella Mafrici MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] , dove visse dal 1733 quando il padre salì sul trono polacco, costituirono lo scenario in cui trascorse la fanciullezza, prima di lamentava con Tanucci del clima, del cibo, della lingua spagnola che non aveva mai voluto apprendere; detestava inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – AUGUSTO III DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna (1)
Mostra Tutti

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero Lucio Biasiori PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Asburgo e Sigismondo III Vasa, fece tappa a Będzin, feudo polacco dei Provana. Oltre a darci informazioni sulle misere condizioni di italiani erano costretti a parlare sempre nella loro lingua, vedendosi così privati della possibilità di comunicare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – SIGISMONDO II AUGUSTO – MATTEO GRIBALDI MOFFA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali