• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [82]
Storia [49]
Letteratura [47]
Geografia [25]
Lingua [24]
Arti visive [20]
Musica [20]
Religioni [20]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [15]

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398) Ludovico GEYMONAT MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse. L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] , riesce a farci cogliere le differenze e i rapporti tra una lingua e l'altra, portando nuova luce su problemi come quelli dei rapporti la logica polivalente di J. Lukasiewicz e della scuola polacca. Lukasiewicz ha potuto, tra l'altro, provare che la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL "TERZO ESCLUSO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA POLIVALENTE – CIRCOLO DI VIENNA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

BAKUNIN, Michail

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] lo espelle per la requisitoria da lui pronunciata, in una riunione di Polacchi, contro i Russi oppressori, B. ha già fisso in capo un coerente da interessi, da tradizioni, dalla comunanza di lingua, formerebbe le nazioni; che, indifferenti a ormai ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – STATI ASSOLUTI – ESTRADIZIONE – INGHILTERRA – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Michail (3)
Mostra Tutti

CIRCASSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] diplomazia europea per la questione circassa rinacque con l'insurrezione polacca del 1863. A quest'epoca, però, la questione era , Londra 1864. La lingua dei Circassi. - I dialetti circassi appartengono al gruppo delle lingue caucasiche di nord-ovest, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – IMPERO BIZANTINO – CAUCASO DEL NORD – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCASSI (2)
Mostra Tutti

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] le confessioni di quest'ultimo); un curioso romanzo storico di ambientazione polacca in epoca primitiva, The king of the fields (1988; in 1979, nella quale lo scrittore canta le lodi della ''lingua dell'esilio'' ("a loshen fun golus"), lo yiddish, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] geroglifici e gli studî della lingua sono assai progrediti, essendo il Thesaurus della lingua egiziana arrivato nel 1935 , il Museo di New York; ad Edfu, una missione franco-polacca e ad Elefantina il Service con Labib Habachi. Si esplorarono pure le ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

SLAVEJKOV, Penčo

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVEJKOV, Penčo Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] passo col perfezionamento. da lui particolarmente curato, della lingua. Agli albori del sec. XX egli si palesa Sofia 1933), e su letterature straniere (s'interessò anche di letteratura polacca). Bibl.: Canti epici e lirici di P. Sl., scelti e volti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVEJKOV, Penčo (1)
Mostra Tutti

BARAŃCZAK, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nato a Poznań il 13 novembre 1946 e morto a Newtonville il 26 dicembre 2014, è stato uno dei massimi poeti polacchi della seconda metà del 20° sec., oltreché traduttore geniale e ardito di William Shakespeare, [...] russi (quali Josif Brodskij e Natalia Gorbanevskaja). Protagonista del Sessantotto polacco, poi tra i fondatori, insieme a Jacek Kuroń e ad una radicale diffidenza verso la parola e la lingua in sé nelle sue molteplici varianti e stratificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – WISŁAWA SZYMBORSKA – POESIA METAFISICA – ZBIGNIEW HERBERT – JOSIF BRODSKIJ

ASACHI, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore romeno, nato nel 1787, o più probabilmente nel 1788, a Hertga, nell'Alta Moldavia, morto a Iaşi, nel 1869. Suo padre, oriundo della Galizia polacca, si chiamava Assakiewicz. L'A. fece i suoi [...] e fortunati promotori. Accanto a Ion Eliade Rădulescu, l'A. è stato anche uno tra i più tenaci divulgatori della lingua e della letteratura italiana in Romania. Le sue poesie risentono dell'imitazione del Petrarca e degli Arcadi. Bibl.: E. Lovinescu ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MILESI – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – CAMPIDOGLIO – HEIDELBERG

BADENI, Kazimierz conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, di famiglia polacca, ma d'origine italiana, nato il 17 ottobre 1846 a Surochów, in Galizia. Compiti gli studî universitarî (facoltà di legge) a Cracovia, percorse poi la carriera [...] distretti. Il B. godeva di grande influenza nel partito conservatore polacco, che governava la Galizia in base a un compromesso con B. in merito alla sistemazione della questione della lingua ufficiale in Boemia provocò un'aspra opposizione da parte ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO GIUSEPPE – IMPERO AUSTRIACO – CRACOVIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADENI, Kazimierz conte (1)
Mostra Tutti

URECHE, Grigore

Enciclopedia Italiana (1937)

URECHE, Grigore Ramiro ORTIZ Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, [...] servendosi degli antichi annali dei monasteri, della cronaca polacca di Gioacchino Bielski e di una fonte latina in Rumania, Bucarest 1916, p. 9 segg.; id., Romanità del popolo e della lingua rum., in Manualetto rumeno, ivi 1936, p. 15 segg.; P. P. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URECHE, Grigore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali